AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Luglio 2018 - 09:54
n questi giorni a Rivara si è accesa una polemica sul defibrillatore posizionato presso il Circolo “Amici del Mulino”. Il capogruppo dei consiglieri di minoranza di “Uniti per Rivara” ha pubblicato un post sul profilo facebook in cui polemizza sul fatto che dei soldi pubblici siano stati destinati ad un’associazione privata.
“E’ stato dato ampio risalto in questi giorni alla bella notizia che a Rivara abbiamo un nuovo defibrillatore. “Evviva” dirà qualcuno finalmente sono state accolte le svariate richieste di Uniti per Rivara e tutti potranno avere a disposizione, in caso di emergenza, questo importante “strumento salvavita”. E invece no. Smettete di gioire che poi vi si accelera il battito cardiaco e non sia mai che abbiate bisogno di immediato intervento con defibrillatore. Tenete a portata di mano il telefono perché in tal caso dovete ancora sempre chiamare un’ambulanza e sperare che arrivi nel giro 10/15 minuti, oppure, se va male, direttamente Pavese. Sì perché è vero che, con delibera di giunta n. 59 del 22/05/2018, la nostra amministrazione ha provveduto ad impegnare la somma di 1000 euro destinata all’acquisto di un apparecchio semiautomatico di defibrillazione, ma potete usufruirne solo se: avete pagato la tessera di iscrizione al circolo “Amici del Mulino”, il cui accesso, come recita il cartello all’ingresso, é riservato ai soli soci; se siete sportivi quel tanto che basta per giustificare l’iscrizione ad un’associazione sportiva dilettantistica; se siete così fortunati (si fa per dire) da ritrovarvi a transitare dalle parti della centralissima Camagna proprio quando state male. In caso contrario niente. Niente defibrillatore per le restanti associazioni rivaresi che, evidentemente, appartengono alla “serie B” del paese, niente defibrillatore con libero accesso per i comuni mortali, anzi forse è meglio dire, per i mortali del nostro comune. Insomma, se non siete “amici degli Amici” mettetevi il cuore in pace, nel vero senso della parola” ha postato Lorenzo Terrando.
Il sindaco Gianluca Quarelli ha subito risposto alla minoranza sostenendo che si tratta di un’Associazione Sportiva Dilettantistica regolarmente iscritta al Coni.
“Il Comune di Rivara - ha replicato Quarelli - da tempo ha deciso di favorire la diffusione sul territorio comunale di dispositivi semi-automatici per la stimolazione cardiaca attraverso la concessione di contributi o l’acquisto diretto e la concessione in uso. Ad oggi i defibrillatori acquistati tramite l’intervento del Comune son quattro, di questi tre sono in dotazione ad associazioni sportive (Rivara Calcio, Bocciofila Rivarese ed Associazione Amici del Mulino) ed uno alla Protezione Civile. Un quinto strumento in dotazione alla Polizia Municipale di Rivara è stato concesso in comodato dalla Regione Piemonte. Fino ad ora sono state soddisfatte tutte le richieste pervenute da parte di soggetti del territorio, inoltre ci siamo preoccupati che i beneficiari sostenessero un corso per l’utilizzo del dispositivo e conseguissero lo specifico attestato. Naturalmente è intendimento dell’Amministrazione Comunale proseguire sulla linea sin qui tracciata, venendo incontro alle altre realtà territoriali che volessero dotarsi di analoghi strumenti. Nel caso specifico dell’Associazione Amici del Mulino sottolineo ancora, semmai ce ne fosse bisogno, che si tratta di una A.S.D., ovvero Associazione Sportiva Dilettantistica regolarmente iscritta al CONI, e che tra l’altro ha l’indubbio merito di essere ormai l’unica struttura sul territorio a permettere la pratica del nuoto anche attraverso l’organizzazione di corsi per i bambini. Va da sé l’ovvio rapporto causale tra la pratica sportiva e la necessità di mettere a disposizione gli opportuni presidi medici d’emergenza, a maggior ragione quando ad essere coinvolti sono i minori. Considero le polemiche del gruppo di minoranza del tutto strumentali e superficiali, sarebbe bastata una semplice verifica per rendersi conto che la procedura seguita nel caso dell’Associazione Amici del Mulino è del tutto analoga a quella dei casi precedenti ed assolutamente in linea con gli intendimenti più volte espressi da questa Amministrazione in merito alla volontà di favorire la pratica sportiva in un ambiente sano e protetto”. Anche il presidente del Circolo “Amici del Mulino” ha precisato che si tratta di un’A.S.D.: “La nostra è una ASD regolarmente iscritta all’Associazione nazionale ASC e al registro del CONI e non un “Circolo Privato”. Per accedere agli impianti sportivi (piscina, percorso ginnico e pesca) occorre essere tesserati come avviene in tutte le altre realtà associative -sportive pubbliche rivaresi e la tessera rilasciata vale anche per l’ingresso in altre associazioni sportive dilettantistiche iscritte all’ASC e al CONI in tutta Italia”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.