AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2016 - 11:49
Il sindaco Carlo Della Pepa
Com'era previsto e come sempre succede ad Ivrea il "caso Jalla" è finito a "tarallucci e vino" e forse anche con un wisky d'annata.
Ma io non cambio idea e spero che prevalga la volontà di "grattare" il fondo di tutti i barili della Guelpa e vedere bene perchè qualcosa che non va c'è di certo.
Ivrea si è dimostrata ancora una volta un sito di "focheroni" che alla fine si esauriscono in tanto "fumo" (qualche volta neppure quello) e arrosto niente: vedi passerella, elevatore della stessa, ascensore dell'ospedale, parcheggi blu all'interno delle carreggiate, mancati parcheggi a Comunità, inesistenti spazi di attesa per i fruitori dei laboratori analisi e uffici prenotazioni sempre di Comunità (salvo le inutili considerazioni e pseudo spiegazioni del signor Ardissone)....insomma per non andare in lungo e farla breve c'è solo un "gran parlare" inutile del "trio Lescano" e mai niente di fatto.
Ma va bene così perchè il popolo eporediese se "chiacchiera, chiacchiera, chiacchiera, ma poi dimentica sempre i fatti" che cosa si aspetta?
A proposito poichè qualcosa forse mi è sfuggito, ma il segretario del PD cittadino si è poi dimesso veramente o sta ancora sulla cadrega? (Bersani/D'Alema docet)
Francesco Galbiati
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.