Cerca

Saluggia

Un aiuto agli alluvionati di Russi di Romagna

Cittadina del ravennate gemellata con Saluggia: ci sono 250 sfollati, ospitati nelle scuole e al palazzetto dello sport

Alluvione

INONDAZIONI ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA (foto di repertorio)

SALUGGIA. (r.s.) - Russi di Romagna, cittadina di 12 mila abitanti del ravennate gemellata con Saluggia da più di un quarto di secolo, è uno dei centri colpiti dall’alluvione dei giorni scorsi. Circa 250 persone sfollate dalle abitazioni sono state ospitate nel palazzetto dello sport e nelle scuole comunali, e ci sono almeno due vittime, marito e moglie di 73 e 71 anni. Domenica 21 maggio il Comune ha organizzato una distribuzione gratuita di frutta e verdura, mentre scuole e biblioteca sono rimaste chiuse fino a ieri, lunedì 22.

Il Comune di Russi. L’Amministrazione comunale di Russi ha avviato una raccolta fondi per sostenere le persone colpite dall’alluvione; è possibile donare tramite bonifico bancario al Comune di Russi, con la causale “Donazione emergenza alluvione”, all’Iban IT82P0627013199T20990000901. La sindaca Valentina Palli ha dichiarato: «Non siamo ancora in grado di fare una conta puntuale dei danni subiti in termini umani e materiali, ma da tante parti ci arrivano richieste per poter dare una mano, anche versando un contributo. Dobbiamo ripartire e subito! L’aiuto di tutti, grande o piccolo che sia, è prezioso per chi, in questo momento, ha perso tutto. Grazie alla generosità di chi vorrà partecipare a questa iniziativa».

La Pro Loco di Sant’Antonino. Nella frazione saluggese ci si sta mobilitando per raccogliere aiuti. «Come Pro Loco di Sant’Antonino - spiegano i giovani del direttivo dell’associazione - abbiamo contattato il presidente della Pro Loco di Russi per portare la nostra solidarietà e far sentire alla comunità russiana tutta la nostra vicinanza e per capire, come associazione, in che modo poter essere di aiuto. Sappiamo che anche il Comune di Saluggia si sta attivando per capire come aiutare la Città di Russi, che in passato si è mostrata sensibile quando fu il nostro territorio ad essere colpito dall’alluvione. I patti di amicizia servono non solo per organizzare eventi e feste, ma anche per potersi aiutare nei momenti di più bisogno, proprio come in questo caso. Per questo, di concerto con altre associazioni saluggesi, abbiamo deciso di attivarci per poter capire come aiutare la comunità di Russi. Abbiamo quindi deciso di aprire un conto, così da poter convogliare tutti gli aiuti che i saluggesi e santantoninesi vorranno dare e sappiamo non faranno di certo mancare in questi momenti drammatici e di difficoltà. Saluggia sa cosa significa vedere il proprio territorio devastato dalla forza dell’acqua e doversi risollevare dai disastri dell’alluvione; crediamo dunque sia giusto e doveroso ricambiare quel prezioso aiuto a cui Russi all’epoca non si sottrasse. Tutti insieme possiamo far sentire il sentimento di vicinanza e solidarietà alla comunità russiana, nella speranza che presto possiamo tornare a vivere insieme momenti di felicità e gioia, che in questo momento drammatico ci appaiono lontani e distanti. Chiunque volesse potrà effettuare un bonifico sul conto Postepay Evolution che come Pro Loco abbiamo appositamente aperto, così da poter meglio convogliare le donazioni: L’Iban è IT08M3608105138241330041343, il conto è intestato a Lucilla Vandelli (componente del direttivo della Pro Loco), la causale per le donazioni è “Un aiuto per Russi di Romagna”; il deposito sul conto può essere effettuato presso qualsiasi ufficio postale, o tramite l’App Postepay.

Il “Progetto nuova Saluggia”. Nei giorni scorsi il gruppo di minoranza consiliare ha scritto al sindaco e alla Giunta: «Abbiamo contattato l’assessore Jacta Gori per avere informazioni precise sulla situazione di emergenza che è in atto. Riteniamo - scrivono Claudio Brentan, Andrea Garbiero, Nicoletta Pozzi e Claudio Relino - che la situazione emergenziale debba stimolare il nostro impegno civile per attivare fin da subito aiuti concreti al Comune di Russi di Romagna e ai suoi cittadini, che quando l’emergenza coinvolse Saluggia, furono pronti a sostenere con un impegno economico la nostra Comunità. Pertanto chiediamo al sindaco e alla Giunta comunale di adoperarsi per attivare fin da subito tutte le forme di aiuto possibili quali: intervento della Protezione Civile, sostegno economico, invio di volontari magari coinvolgendo il tessuto associativo e del volontariato di Saluggia e Sant’Antonino. Restiamo disponibili per ulteriori approfondimenti e manteniamo i contatti con la comunità di Russi di Romagna».


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori