AGGIORNAMENTI
Cerca
Bianzè
04 Gennaio 2023 - 16:39
Piantumazione di un albero (foto archivio)
Il 2022 si è concluso con la messa a dimora di oltre venti piante ad alto fusto pensate per creare nuove aree verdi in paese, in linea con il programma “Urban Forestry” della Regione Piemonte. A Bianzè ci sono ora 12 querce nostrane in piazza Unità d’Italia e 11 aceri campestri nella zona del campo sportivo.
Il progetto ha come obiettivo finale quello di migliorare l’aspetto del nostro territorio: le piantumazioni si sono svolte all’interno del progetto regionale in stretta collaborazione con l’Ipla, che ha inviato i suoi esperti per effettuare un sopralluogo sulle alberate già presenti e per redigere una relazione con le indicazioni per ogni area. Le piante sono state posate anche lungo via Tronzano e via Livorno Ferraris, i due ingressi principali del paese.
L’iniziativa della Regione ha però uno scopo prettamente scientifico: è pensata infatti anche per dare avvio al calcolo e alla certificazione degli assorbimenti di Co2 garantiti dal verde arboreo, arbustivo e prativo: le verifiche interesseranno le cinque frazioni (biomassa epigea, ipogea, necromassa, lettiera e suolo) in modo da studiare il bilancio del carbonio.
Oltre a Bianzè, in Piemonte vi è un altro esempio di progetto “Urban Forestry”, nei giardini della Reggia di Venaria Reale, a Torino.
«Siamo orgogliosi di essere stati inseriti in questa sorta di studio sperimentale - ha dichiarato il sindaco Carlo Bailo -, in primo luogo perché il nostro paese ne ha ricavato dei benefici in termini di bellezza ambientale e di decoro urbano, ma anche perché contribuiamo in questo modo allo studio sull’assorbimento dell’anidride carbonica in atmosfera».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.