Cerca

Bianzè

Nuove piantumazioni in paese

Con il progetto “Urban Forestry” della Regione

Piantumazione

Piantumazione di un albero (foto archivio)

Il 2022 si è concluso con la messa a dimora di oltre venti piante ad alto fusto pensate per creare nuove aree verdi in paese, in linea con il programma “Urban Forestry” della Regione Piemonte. A Bianzè ci sono ora 12 querce nostrane in piazza Unità d’Italia e 11 aceri campestri nella zona del campo sportivo.

Il progetto ha come obiettivo finale quello di migliorare l’aspetto del nostro territorio: le piantumazioni si sono svolte all’interno del progetto regionale in stretta collaborazione con l’Ipla, che ha inviato i suoi esperti per effettuare un sopralluogo sulle alberate già presenti e per redigere una relazione con le indicazioni per ogni area. Le piante sono state posate anche lungo via Tronzano e via Livorno Ferraris, i due ingressi principali del paese.

L’iniziativa della Regione ha però uno scopo prettamente scientifico: è pensata infatti anche per dare avvio al calcolo e alla certificazione degli assorbimenti di Co2 garantiti dal verde arboreo, arbustivo e prativo: le verifiche interesseranno le cinque frazioni (biomassa epigea, ipogea, necromassa, lettiera e suolo) in modo da studiare il bilancio del carbonio. 

Oltre a Bianzè, in Piemonte vi è un altro esempio di progetto “Urban Forestry”, nei giardini della Reggia di Venaria Reale, a Torino.

«Siamo orgogliosi di essere stati inseriti in questa sorta di studio sperimentale - ha dichiarato il sindaco Carlo Bailo -, in primo luogo perché il nostro paese ne ha ricavato dei benefici in termini di bellezza ambientale e di decoro urbano, ma anche perché contribuiamo in questo modo allo studio sull’assorbimento dell’anidride carbonica in atmosfera».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori