AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Gennaio 2019 - 18:11
È il procedimento penale che ancora la vede coinvolta per la vicenda di Palazzo Carpeneto ad aver convinto il sindaco Anna Rigazio a rinunciare alla ricandidatura alle elezioni comunali della prossima primavera.
Come si ricorderà, nel novembre del 2017 una tegola cadde dal tetto dell’edificio di proprietà del Comune che si affaccia su piazza Martiri della Libertà. La Procura della Repubblica di Vercelli pose sotto sequestro l’edificio, con l’adiacente tratto di via Romualdo Bobba (riaperto solo nell’agosto scorso); poche settimane dopo, a seguito di una denuncia sporta da un dipendente dell’ufficio tecnico comunale, la stessa Procura aprì le indagini nei confronti del sindaco e dell’assessore ai lavori pubblici Gianni Castelli.
I due amministratori, destinatari di avvisi di garanzia, speravano che le indagini si concludessero entro ottobre 2018, con un’archiviazione o un rinvio a giudizio; sono invece state prorogate. «Per questo motivo - ha dichiarato la Rigazio - ho preso la decisione di non ricandidarmi: non voglio affrontare la campagna elettorale e un eventuale nuovo mandato avendo sulla testa questa spada di Damocle».
La decisione, ha precisato la Rigazio, è stata condivisa con il gruppo politico di cui fa parte, e che prossimamente annuncerà il candidato sindaco. «Siamo convinti - ha concluso il primo cittadino, a nome dell’intera Amministrazione - di aver fatto tutto il possibile per garantire la sicurezza di Palazzo Carpeneto e dei passanti».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.