AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2018 - 11:43
Giuseppe Macaluso
Lunedì 11 giugno ha avuto inizio la prima settimana del Centro Estivo patrocinato dal Comune di Crescentino e realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte. L’avvio di questa nuova avventura per i bambini e i ragazzi crescentinesi è stata, sfortunatamente, segnata dal maltempo, ma utilizzando i locali predisposti – e in particolare la palestra delle scuole medie – è stato possibile realizzare le attività di gioco previste per questa prima settimana. L’organizzazione è stata pensata infatti in modo tale da evitare a bambini e ragazzi le ore previste per i compiti scolastici in questa settimana, la prima dall’interruzione delle lezioni, preferendo un utilizzo alternativo delle ore a disposizione per consentire ai piccoli partecipanti di conoscersi e di dare uno sfogo all’anno scolastico appena concluso. Questo non ha però bloccato l’inizio delle altre attività: i bambini hanno iniziato infatti con le lezioni di pittura, la lezione di danza e anche con un primo excursus musicale con l’insegnante di chitarra ed infine, per concludere la settimana, con la prima gita presso il parco acquatico “Acquasmile” di Tricerro. Da questa settimana però i ragazzi (circa una quarantina attualmente, anche se si prevede una crescita dei partecipanti) inizieranno a dedicarsi anche ai compiti estivi completando il quadro organizzativo con una serie di gite e proseguendo le attività di tipo artistico-musicale che, ad oggi, hanno riscosso un grande successo. Si può dire quindi che le perplessità relative alla gestione di una fascia di età piuttosto estesa - dai 6 ai 14 anni finora, per includere in seguito anche i bambini dai 3 anni in su, non appena si concluderanno le lezioni anche alla scuola materna - siano state superate efficacemente.
È lo stesso Giuseppe Macaluso ad evidenziare il successo delle attività della prima settimana del Campus, dopo aver avuto l’opportunità di confrontarsi anche con i genitori dei bambini, e in particolare il modo in cui queste non siano state pensate come una strutturazione che i bambini “subiscono” passivamente, ma come un processo attivo perché «ci piaceva l’idea di vedere e di capire che tipo di desiderio, attitudine o volontà avessero i vari gruppi».
Il numero previsto per le prossime settimane, inoltre, dovrebbe sfiorare i 130 partecipanti non appena verranno inseriti anche i bambini della scuola dell’infanzia “Peter Pan” e dell’Asilo Infantile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.