AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Settembre 2014 - 12:19
disturbi neuropsichici
In Italia ci sono 3,6 milioni di bambini e ragazzi che presentano disturbi neuropsichici. Di questi, 100mila "si trovano in situazione di particolare complessità ed i loro bisogni di cura rimangono ancora troppo spesso inevasi". A dirlo sono gli esperti, riuniti oggi all'Istituto Mario Negri di Milano in un convegno internazionale sul tema della neuropsichiatria infantile.
I bisogni di salute di questi pazienti, hanno sottolineato gli specialisti, "non sono domande semplici che interessano solo la cura di una malattia, ma riguardano il paziente nel suo complesso di vita. Sono quindi domande complesse che necessitano di risposte, sguardi e competenze diverse e coordinate per garantire appropriati percorsi assistenziali". Ma il bambino e la sua famiglia, commenta Antonella Costantino, presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia (Sinpia), "rischiano di trovarsi disorientati dalle diverse risposte che ricevono a seconda del servizio a cui si rivolgono o degli operatori a cui si affidano".
Il convegno è stato organizzato dalla Fondazione Ca' Granda di Milano in collaborazione con il Mario Negri, l'Irccs Fondazione Zancan onlus di Padova e l'Irccs Eugenio Medea di Bosisio Parini.
Dei 100mila ragazzi "in situazione di particolare complessità", stimano gli esperti, 16mila si trovano in Lombardia. "Definire e condividere percorsi di diagnosi e cura , che prevedano anche la valutazione dei risultati ottenuti - commenta Maurizio Bonati, a capo del Dipartimento di Salute Pubblica del Mario Negri - rappresenta una necessità inderogabile per ogni intervento sanitario anche per l'area neuropsichiatrica dell'età evolutiva". La maggior parte degli strumenti in uso, gli fa eco John Lyons, esperto dell'Università di Chicago, "valutano un solo aspetto o cercano di risolvere il problema chiedendo separatamente il parere di ciascuno dei soggetti coinvolti (utenti, genitori, insegnanti, clinici) e combinando le risposte in un secondo momento. Ma questo non è più sufficiente" per gestire al meglio la situazione.
Per trovare una soluzione, conclude Tiziano Vecchiato, Direttore della Fondazione Zancan, "è fondamentale un cambiamento di modello, che coinvolga attivamente i genitori e quando possibile anche i ragazzi nella definizione delle priorità per l'intervento e degli obiettivi significativi nel tempo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.