AGGIORNAMENTI
Cerca
Vacanze in Italia sempre più care.
10 Giugno 2023 - 17:42
L'estate 2023 rischia di essere ricordata come quella dei record sul fronte di prezzi e tariffe, e sicuramente una delle più costose degli ultimi anni. Ne sono certe le associazioni dei consumatori, che con diversi studi e ricerche hanno elaborato una mappa del caro-vacanze in Italia, analizzando tutti gli aspetti della villeggiatura, dai viaggi in traghetto o aereo fino agli alloggi, passando per stabilimenti balneari e gelati.
Il primo allarme arriva dal Codacons, che ha messo a confronto i listini dei lidi nelle principali località balneari italiane, scoprendo che una postazione sotto al sole con lettino, ombrellone, tavolino e sdraio arriva a superare i 1.000 euro al giorno ad agosto, e prosegue con Assoutenti, che registra tariffe record per le strutture ricettive anche superiori a 20mila euro a settimana in alcune località.
Fino ad arrivare a Consumerismo No Profit, che per il bene simbolo dell'estate, il gelato, segnala aumenti medi del 22%.
"Per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio, si spendono quest'anno tra i 30 e i 35 euro al giorno. Le tariffe giornaliere registrano incrementi medi del +10%/+15% in tutta Italia con punte del +25% rispetto allo scorso anno - analizza il Codacons - Considerata la spesa per l'affitto di 1 ombrellone e 2 lettini, consumazioni presso i lidi (panini, acqua, gelati, bibite, caffè), parcheggio, carburante, una famiglia con due bambini spende quest'anno mediamente tra i 100 e i 110 euro per una giornata al mare, con un aggravio medio del +13,4% sul 2022".
Se questi sono i prezzi medi, i picchi in alcune località possono raggiungere livelli estremi: è il caso del Salento, dove secondo la ricerca del Codacons una postazione con gazebo, tavolino, lettini, teli da mare e aperitivo, arriva a costare ad agosto 1.010 euro al giorno, quasi il doppio rispetto al "Twiga" di Forte dei Marmi, dove una 'tenda araba' costa 600 euro al giorno.
Non va meglio sul fronte delle strutture ricettive: secondo Assoutenti, che ha realizzato una vera e propria mappa regionale delle tariffe alberghiere, per un soggiorno di 7 notti una famiglia di quattro persone può arrivare a spendere oltre 20mila euro in Sicilia e in Sardegna, più di 15mila euro in Toscana, e non certo in strutture extra-lusso.
Per spostarsi in traghetto la stessa famiglia spende 1.462 euro sulla tratta Genova-Palermo, 1.331 euro per il collegamento Civitavecchia-Olbia e 1.030 euro da Livorno ad Olbia.
Ma se si sceglie l'aereo la spesa scende a 845 euro per la tratta Milano-Brindisi, 818 euro per la Milano-Palermo, 800 euro da Roma a Olbia. In questo caso però occorrerà prendere un'auto a noleggio, settore dove le tariffe ad agosto partono da un minimo di 373 euro a settimana ad Alghero e Brindisi, 402 euro a Olbia - analizza Assoutenti.
La mappa del caro-vacanze si chiude con l'indagine di Consumerismo No Profit, che ha preso in esame i costi dei gelati: se a livello nazionale l'aumento medio è del 22% rispetto allo scorso anno, a Firenze spetta la palma di città con i prezzi più alti d'Italia.
Qui una vaschetta di gelato da un chilo costa in media 7,93 euro, con un aumento del +34% rispetto allo scorso anno. Prezzi superiori ai 7 euro al kg anche a Bolzano (7,20 euro), Ravenna (7,09 euro) e Milano (7,01 euro).
Le città più economiche con un prezzo inferiore ai 5 euro al kg risultano invece Padova (con una media di 4,55 euro), Siena e Vicenza (4,68 euro).
Dal Salento a Forte le spiagge più care
Indagine Codacons con gli esercenti dei lidi
Di seguito la mappa sul caro-spiaggia elaborata dal Codacons sentendo diversi esercenti dei lidi italiani. Si tratta delle spiagge più costose considerando un noleggio giornaliero ad agosto.
1) "Le Cinque Vele Beach Club" di Marina di Pescoluse (LE): gazebo con tavolino, 4 lettini, teli da mare e aperitivo, 1.010 euro rimborsabile, 960 euro non rimborsabile.
2) "Twiga" di Forte dei Marmi: tenda araba con sofa, 2 letti king size, 2 lettini standard, 1 sedia regista e 1 tavolino, 600 euro.
3) Hotel Excelsior Lido di Venezia: capanna con lettino, materasso, cuscino, 2 sedie a sdraio con cuscini, 1 tavolo, 4 sedie pieghevoli, 3 teli da spiaggia, 515 euro.
4) Augustus Hotel di Forte dei Marmi: tenda deluxe con 1 letto queen size, 2 lettini, sdraio e casseforti, 500 euro. Nikki Beach Costa Smeralda: Iconic Beach bed con 1 bottiglia a scelta tra magnum di vino rosé oppure Champagne 75 cl, 500 euro.
5) Hotel Romazzino Costa Smeralda: 1 sdraio e ombrellone, 200 euro a persona. 6) Eco del mare di Lerici: cabina deluxe con ombrellone, 2 lettini e 2 teli mare, 352 euro.
7) Lido Pettolecchia di Savelletri: gazebo fino a 4 persone, 300 euro.
8) Des Bains di Venezia: gazebo con 4 sedie, tavolo, 1 lettino con materassino, 2 sdraio, 230 euro.
9) Phi beach di Baja Sardinia: lettino, telo, drink, frutta, acqua e pranzo, 180 euro a persona.
10) "Capri beach Club Da Luigi": ingresso con lettino o sedia a sdraio 100 euro a persona (inclusa consumazione al ristorante). Ombrellone +15 euro, cabina +20 euro, telo +10 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.