Il turismo è sempre più rosa e giovane: ben 523.188 lavoratrici dipendenti impiegate in alberghi, bar, campeggi, discoteche, parchi a tema, ristoranti, stabilimenti balneari, terme e tour operator costituiscono più della metà (il 54%) degli occupati nel settore. Il 40,8% ha meno di 30 anni e il 66% meno di quaranta. Secondo l'VIII rapporto sul mercato del lavoro nel turismo, realizzato da Federalberghi e Fipe per l'Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, a queste si aggiunge una moltitudine di lavoratrici occupate in posizione autonoma, come titolari o collaboratrici dell'impresa. "Con le donne il sistema italiano dell'ospitalità mostra di avere una marcia in più. Senza di loro sarebbe profondamente diverso e sicuramente meno interessante" dice il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, sottolineando "il contributo fondamentale che le donne apportano ai successi del settore". "La festa internazionale della donna - dice Bocca - ci offre una buona occasione per ringraziare pubblicamente le donne che giorno dopo giorno fanno grandi le nostre imprese". In testa alla classifica delle regioni con il maggior numero di lavoratrici c'è la Lombardia (100.016), seguita un po' a distanza dall'Emilia Romagna (62.979) e dal Veneto (53.561). Grande la diffusione del part time: il 60,4% delle lavoratrici ha un contratto di lavoro a tempo parziale. Quanto alla definizione dei ruoli interni al settore: è donna il 65% degli impiegati, contro il 53% degli operai e il 52% degli apprendisti. Segnali altrettanto interessanti provengono dal mondo della scuola, che il Miur ha reso noti nell'ambito del ciclo di seminari che Federalberghi sta organizzando per promuovere l'alternanza scuola lavoro. Nell'anno scolastico 2016-2017, 26.500 giovani donne hanno portato a termine il percorso formativo negli istituti tecnici e professionali (su un totale di 48.500 diplomati). Le donne spiccano anche nella classifica del merito scolastico: le diplomate con lode sono 83, pari al 72% dei 116 studenti che nel 2017 si sono diplomati con il massimo dei voti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.