AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Maggio 2017 - 16:00
Paolo Gentiloni
Oltre all'accordo tra Eni e Rosneft in Russia, in occasione della visita del premier Paolo Gentiloni sono stati firmati un serie di accordi. A cominciare da quello tra l'Anas International, la Russian Direct Investment Forum e Avtodor per la gestione congiunta di tratti stradali. In particolare - secondo quanto si è appreso - l'intesa prevede la gestione congiunta di un tratto autostradale di circa 300 km sulla M4, l'arteria Mosca-Rostov. Un progetto pilota che potrebbe aprire a nuove e ulteriori collaborazioni.
Un accordo di cooperazione è stato poi firmato tra il Politecnico di Torino, l'Università MGIMO e Rosneft per la prevede la realizzazione di programmi di formazione avanzata, di realizzazione di progetti di ricerca, di sviluppo tecnologico e di innovazione nel settore del petrolio e del gas naturale. L'obiettivo - è stato spiegato - è avviare progetti di ricerca congiunta e consentire agli ingegneri e ai tecnici che poi lavoreranno in Rosneft di formarsi in Italia. A siglare l'intesa, per l'Italia, Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino che ha firmato anche un altro accordo di cooperazione tra il Politecnico di Torino, l'Università Gubkin e Rosneft per la realizzazione di programmi di formazione avanzata, di realizzazione di progetti di ricerca, di sviluppo tecnologico e di innovazione nel settore del petrolio e del gas naturale.
Un accordo di potenziale partenariato tra Pietro Fiorentini, azienda italiana specializzata in equipaggiamenti per la messa in sicurezza dei pozzi petroliferi, e Rosneft: le due società intendono valutare l'avvio della cooperazione industriale per produrre in Russia la tecnologia multyface (tecnologia all'avanguardia per misurare i flussi nei giacimenti petroliferi) del partner italiano, a cominciare con un progetto pilota per testarne l'efficacia in Russia. L'obiettivo è quello di consolidare la presenza sul mercato russo dell' azienda italiana, avviando un rapporto di carattere strategico-industriale con la più grande azienda petrolifera quotata in borsa al mondo. Un altro accordo di cooperazione, infine, vede l'italiana Tecnoclima con Rosneft per valutare l'avvio di una cooperazione industriale per localizzare in Russia la apparecchiature italiane per il riscaldamento di piattaforme di trivellazione, attraverso un progetto pilota.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.