AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Dicembre 2016 - 16:32
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la domanda di iscrizione nel registro delle Igp europee della carne dei "Vitelloni Piemontesi della coscia". La comunicazione formale è parte del processo di riconoscimento del logo di qualità Ue e conferisce il diritto di opporsi, entro tre mesi, alla domanda di registrazione.
Trascorso i tre mesi senza che nessuno si opponga i prodotti alimentari possono essere iscritti nel registro.
"Per la più importante razza bovina da carne italiana per consistenza numerica si aprono ora straordinarie occasioni di valorizzazione e di tutela", commenta il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. "Il riconoscimento di uno straordinario patrimonio del Made in Italy, le cui qualità sono conosciute ed apprezzate in tutto il mondo, è stato ottenuto - aggiunge - grazie all'impegno della Regione Piemonte, del Ministero delle Politiche Agricole e della Commissione Europea".
Secondo Coldiretti, infatti, non viene solo difesa una tradizione alimentare unica come la vera "battuta al coltello" ma anche tutelato un patrimonio unico del Made in Italy dal punto di vista della biodiversità, dell'ambiente e dell'economia.
La razza bovina piemontese conta oltre 350 mila capi con 6 mila le aziende impegnate nell'allevamento e oltre 15 mila addetti per un fatturato che, per il solo allevamento, vale oltre 500 milioni di euro e per l'intera filiera - logistica, trasporto, mangimistica, macellazione e sezionamento - raggiunge il miliardo e 30 milioni di Euro.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.