AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Aprile 2016 - 14:36
Difesa delle coste e dell'economia del mare, rafforzando i rapporti tra istituzioni. E' questo lo spirito con cui il ministero dell'Ambiente porta avanti, da oltre un anno, un percorso per fronteggiare l'erosione costiera e che oggi culminano nella firma di un protocollo d'intesa con le Regioni rivierasche italiane (dall'Abruzzo alla Calabria, dalla Liguria alla Sardegna, dalla Toscana al Veneto), anche per avviare una serie di iniziative di collaborazione tra amministrazioni centrali e regionali.
Nello specifico l'intesa - siglata dal sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo, nella sede del dicastero di via Cristoforo Colombo - punta a un processo di innovazione e sviluppo delle migliori strategie per gestire la fascia costiera: tra queste, attività di comune interesse e istituzione di un Tavolo tecnico nazionale sull'erosione costiera per definire le linee guida per la difesa della costa e gli effetti dei cambiamenti climatici. Verranno prima sviluppate le possibili soluzioni al problema e dopo si prenderà in considerazione di avviare un iter legislativo per regolare attraverso norme concrete la sostenibilità della costa italiana.
Infine per presentare le diverse attività in corso, il ministero dell'Ambiente ha in programma un convegno ad hoc, 'Gestione dell'erosione costiera: Linee guida nazionali e primi risultati', per il 29 aprile 2016.
''Crediamo che scientificamente e tecnicamente la nostra costa abbia un profilo unico e la messa in campo di progetti efficaci di difesa richiede un coordinamento tra i vari territori e un coinvolgimento della comunità scientifica per mettere in campo le migliori tecnologie possibili''. Così la sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo a margine della firma del protocollo d'intesa con Regioni sull'erosione costiera, con cui viene istituito un tavolo nazionale, che ''in realtà c'è già'' (di cui fanno parte il ministero, Regioni, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Istituto superiore di sanità, Cnr, Autorità di bacino), per definire linee guida nazionali alla lotta all'erosione costiera.
''Il lavoro è già a buon punto - osserva Velo - il programma è di concluderlo entro dicembre anche attraverso alcuni interventi normativi che si dovessero ritenere necessari''.
Inoltre, ''stiamo istituendo un monitoraggio sullo stato delle coste che farà capo al ministero dell'Ambiente''.
La sottosegretario parla anche delle zone più a rischio: ''il fenomeno è rilevante sia su alcune parti del Tirreno che dell'Adriatico. E' chiaro che sono le coste sabbiose quelle più colpite anche se ci sono casi di dissesto che riguardano la costa rocciosa''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.