AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 11:14
Oltre 36 mila presenze al Colosseo, 25 mila a Pompei, 22 mila ai Musei e ai Giardini reali di Torino. Pasqua e Pasquetta d'oro per i musei, con presenze in crescita in tutti i luoghi della cultura. "E' stata la cultura la protagonista di queste vacanze" applaude il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini.
I dati completi e definitivi mancano ancora, ma le prime anticipazioni allargate all'intero fine settimana pasquale (sabato-domenica-lunedì) fotografano una realtà tutta in crescita, persino agli Uffizi dove le presenze sono calmierate (+6% con 22.564). E se in prima fila si conferma il Parco del Castello di Miramare a Trieste - meta tradizionale delle passeggiate 'fuori porta' dei triestini - dove i visitatori sono stati 32 mila (+26%), crescono copiosamente anche le presenze di Paestum (+25% con 6.311), della Reggia di Caserta (11.594 corrispondenti ad un +18%), del Castello scaligero di Sirmione (+13% con 5.544 visitatori) e della Fortezza di San Leo (+16% con 3.810).
E non solo, visite in aumento anche per la spettacolare Rocca di Gradara (+6% con 7.630), per il Castel del Monte (4.196 con +4%), per Ostia antica (4.727, +4%), Castel S.Elmo (3.933,+4%.
Un caso a parte la suggestiva Grotta Azzurra di Capri, visitata quest'anno da 2.276 persone, ben il 170% in più rispetto all'anno scorso, ma il dato non è indicativo perché nel 2015 a Pasqua il mare grosso aveva impedito le gite. Grande successo, infine, anche in Calabria per il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone), scelto da 1.974 visitatori (37%). Ottima la prestazione dei nove principali musei lucani, che hanno avuto 4.745 i visitatori nei tre giorni di Pasqua con un aumento di circa il 30% rispetto allo stesso periodo del 2015 (al top c'è il museo di Venosa con 1.385 entrate). Mentre nella capitale sono stati presi d'assalto pure i musei civici, che dal 24 al 28 marzo hanno avuto oltre 30 mila visitatori. Tra gli spazi museali più gettonati spiccano i Musei Capitolini (7.039 presenze), il Museo dell'Ara Pacis (5.578 presenze), la Villa di Massenzio (2.402 presenze), i Mercati di Traiano (2097 presenze).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.