AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Marzo 2016 - 13:50
arresto
Dopo 6 mesi di indagini, la Polizia Stradale del FVG ha catturato una organizzazione criminale responsabile del furto di 4 camper in Italia da rivendere nei Paesi dell' Est. Il nucleo della banda era composto da italiani e albanesi di solito dedito al traffico di stupefacenti. Gli agenti hanno arrestato tre persone - un cittadino romeno, uno tunisino e uno albanese, ne hanno denunciate 4, e sequestrato i 4 caravan, risultati rubati dalla fabbrica Triganò a Poggibonsi (Siena). Inoltre, sono state eseguite 7 perquisizioni in Piemonte, Toscana, Veneto.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Trieste, sono cominciate nell'agosto 2015, quando furono arrestate le prime due persone, scoperte dalla Polizia Stradale di Trieste nell' area di servizio "Duino Sud" (Trieste), con 4 camper appena rubati e in compagnia di altri due che riuscirono a fuggire e che sono stati successivamente identificati e denunciati. I 4 mezzi avevano un valore complessivo di 200.000 euro, e vi erano state apposte targhe trafugate giorni prima a Torino, dove viveva uno degli esponenti di spicco della banda, un albanese di 33 anni, arrestato a dicembre a Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.