Cerca

Accordeon

Accordeon

Accordeon

Accordeon: tanta passione per la fisarmonica   Quanta passione per la fisarmonica. Uno strumento inusuale ma talmente versatile da bastare da solo. Con una fisarmonica si può suonare qualsiasi cosa... Da questo inedito approccio (poichè diverso rispetto alle classiche formazioni composte da diversi strumenti) è nato, sul finire del 2012, il "Quintetto Accordeon Classique", dopo un'attività di circa 20 anni con una formazione più grande, composta da allievi dell'omonima scuola diretta da Cinzia Tarditi. Il repertorio, inizialmente impostato sulla musica popolare, si è arricchito di colonne sonore di film e qualche brano di classica con qualche intervento di brani solisti di virtuosismo da parte di allievi che hanno vinto concorsi internazionali. "Con questa nuova formazione – sottolinea l'insegnante Cinzia Tarditi – si vuole proporre un genere acustico più raffinato e portare alla luce i vari aspetti e potenzialità che questo magnifico strumento, la Fisarmonica, può offrire. Lo scopo è quello di portare alla ribalta la fisarmonica, troppe volte considerata solo ed esclusivamente strumento popolare". Le sue formazioni "Gruppo Accordeon", più grande con repertorio un pò più leggero. ed il "Quintetto Accordeon Classique", con repertorio più raffinato, restano comunque entrambe in piedi per accontentare le varie esigenze del pubblico. Il quintetto è composto da qauttro fisarmoniche classiche (Cinzia Tarditi di Borgofranco, Daniele Bertotti di Ozegna, Sabrina Alessi di Bard e Piero Bravo di Bollengo) e una fisarmonica basso (Stefano Barell di Gressoney).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori