Si affaccia l’estate e torna il problema delle zanzare. Il sindaco di Fiorano, Laura Fogliato, ha voluto a questo proposito organizzare incontro con la popolazione, con la presenza di esperti. Si terrà venerdì 24 giugno alle 21 presso la Sala Santa Marta. “L’incontro - anticipa Fogliato - è aperto a tutti i cittadini, con il Dott. Sergio Graziano, incaricato dalla Regione Piemonte di monitorare la presenza della zanzara tigre sia nelle aree verdi pubbliche che presso i giardini e gli orti all’interno del nostro comune. Verrà spiegato come difendere la propria salute e come contenere lo sviluppo del fastidioso insetto”. La zanzara tigre è lunga dai 2 ai 10 millimetri, è vistosamente tigrata di bianco e nero, attiva durante il giorno, punge rapidamente riuscendo così a fuggire velocemente. Depone le uova spesso in piccoli contenitori con piccole quantità di acqua: vasi, sottovasi, fognature otturate, grondaie, recipienti di scarto. Le uova resistono alla siccità e possono sopravvivere finché il contenitore dove sono state deposte non si riempia nuovamente di acqua piovana. Ha un limitato raggio d'azione (meno di 200 metri) perciò i luoghi di deposizione delle uova sono vicini a dove si osservano le zanzare. La Regione Piemonte da oltre 15 anni promuove iniziative di lotta alle zanzare. Nel 2012 i comuni aderenti sono più di 200. Per capire quali sono le specie di zanzare più diffuse, i tecnici incaricati nell'ambito dei progetti controllano le dinamiche di popolazione delle zanzare. Nei comuni aderenti al progetto si effettua il monitoraggio di zanzare adulte mediante trappole attrattive standard ad "anidride carbonica"(non specifiche per la zanzara tigre), posizionate una volta alla settimana per almeno 18 settimane a stagione, la sera, e raccolte il mattino seguente, funzionano grazie alla sublimazione (passaggio dallo stato solido allo stato gassoso) di ghiaccio secco che genera anidride carbonica e simula la respirazione umana per attirare le zanzare. Le zanzare attirate nella trappola vengono così catturate e successivamente contate e determinate dai tecnici impegnati nel progetto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.