E’ uno degli eventi più attesi della Festa dell’Uva di Caluso, anche se ha poco a che vedere con l’aspetto enogastronomico. La proclamazione della Ninfa Albaluce 2013, in programma domenica 15 settembre, si terrà poco prima dell’ora di pranzo. Dal balcone che si affaccia su piazza Ubertini, il sindaco, il Presidente del Consiglio Grande della Credenza Vinicola e il Presidente della Pro Loco presenteranno alla città la Ninfa che resterà in carica per un anno intero. E’ un momento solenne, che mescola tradizioni e leggende... La leggenda della Ninfa Il Canavese è il regno dell'Erbaluce, un grandissimo vitigno lasciato in eredità dai Romani, che lo chiamavano “Alba lux”, “Luce dell’Alba”. Si narra che un tempo le colline lasciate dai ghiacciai fossero abitate dalle ninfe dei laghi, dei boschi e delle sorgenti e che fossero venerate insieme a Notte, Sole, Luna, Venti e Stelle. Alba era una di queste Dee ed un giorno, sulla riva del ruscello, incontrò il Sole. Si innamorarono, ma non potevano vedersi mai. L'impossibilità di questo amore fece intervenire la Luna che, complice, decise un giorno di non lasciare il Cielo, ma di interporsi sul cammino del Sole in modo che questi potesse raggiungere nascosto la Terra ed incontrare l’amata Alba. Da quella eclisse nacque Albaluce, con occhi color del cielo, pelle di rugiada e lunghi capelli splendenti come raggi di sole. La fama della sua bellezza spinse gli abitanti della zona ad offrirle doni e omaggi in gioni di festa, fino a quando i frutti del lago non furono più sufficienti, nè ad offrire doni, nè al sostentamento. Occorreva terra da coltivare e per questo si scavò un grande canale per far defluire le acque del lago. Ma le acque del lago tutto travolsero seminando morte. La ninfa Albaluce pianse per il dolore e dalle sue lacrime, pianto del Sole e dell’Alba, si alzarono lunghi tralci, ricchi di dolci, dorati grappoli di succosa uva bianca. Questo racconta la leggenda. La realtà è che domenica 15 settembre nove bellissime ragazze, in rappresentanza di ciascun rione e frazione di Caluso, raggiungeranno piazza Ubertini accompagnate dal Consiglio Grande della Credenza Vinicola. Nove ragazze in costume tipico, ma solo una indosserà per la prima volta l’abito ufficiale. Nove aspiranti Ninfe saliranno i gradoni del Municipio e solo una di loro si mostrerà alla città. E sarà “Alba Lux” anche quest’anno su Caluso...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.