Cerca

Filarmonica Bosconerese

Filarmonica Bosconerese

FilarmonicaBosconerese

I nostri 100 anni di storia Oltre un secolo di passione e storia. La Filarmonica Bosconerese, nata nel 1912, è uno dei complessi bandistici più affiatati ed attivi del territorio. Il primo organico era di circa venti persone ma nel corso degli anni l’impegno e l'entusiasmo hanno portato all’organico attuale di circa sessanta elementi, superando anche momenti difficili, per i vari cambiamenti storici e il ricambio generazionale. Alla guida si sono susseguiti numerosi direttori, contribuiendo ad arricchire e migliorare sia il repertorio che la preparazione artistica. Questo ha permesso alla Filarmonica Bosconerese di prendere parte a numerose manifestazioni e concerti sia a livello nazionale che internazionale, tra cui la rappresentazione del versante italiano all’inaugurazione del Traforo autostradale del Frejus nel 1980, l'incisione del disco in vinile “Autunno 82” per la casa editrice Scomegna nel 1982 e poi i festeggiamenti per il 10° anniversario dell’apertura della galleria a Bardonecchia nel 1990, i festeggiamenti nella ricorrenza del bicentenario della rivoluzione francese a Saint Cergues in Francia nell’alta Savoia e poi la partecipazione alla trasmissione, in diretta su RadioUno, “Stasera via Asiago 10”, dall’Auditorium Rai di Torino il 6 marzo 1998. Dal 2000 si incasellano concerti al Regio di Torino, al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino”, l'incisione di altri cd e le partecipazioni al Festival Internazionale di Bande, Orchestre a Fiato e Brass Band “BandWa” a Collegno e al XIII Festival Musicale della Via Francigena senza dimenticare il 150° dell'Unità d'Italia, peraltro con "Qui comincia..." trasmette "La Corona d'Italia" di Gioacchino Rossini eseguita dallla Filarmonica Bosconerese diretta dal Maestro Pietro Marchetti su Rai Radio 3, ed un cartellone ancora più ricco di concerti a Bosconero. La Filarmonica ha anche partecipato nel 2012 ad un concerto di beneficenza per l’Uganda a Bassano del Grappa. Altrettanto numerosi i premi collezionati. Ma il 2012 è anche stato un anno importante perchè sono ricorsi i cent'anni dalla fondazione e si sono tenuti grandi festeggiamenti in paese, sotto la Presidenza di Filippo Giovannini. Ora è alle porte la tradizionale rassegna "Notti di note". Comincerà domenica 28 settembre alle 21 con un concerto presso il Teatro Comunale con il Regio Itinerante...
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori