La “Società Filarmonica di Piverone” è stata fondata verso la fine del XIX secolo. La prima testimonianza della sua esistenza è costituita da un’antica fotografia che ritrae, appunto, la Società Filarmonica con i Coscritti della classe 1878 durante la loro festa. Vi è inoltre un documento ufficiale ritrovato presso gli archivi del Comune dove, in data 19 giugno 1898, si riunisce in seduta straordinaria il Consiglio Comunale per l’assegnazione della “Sala alla Società Musicale e Regolamento”. Malgrado alcune vicissitudini intervenute nei periodo della Seconda Guerra Mondiale, dove si narra di scissioni e fusioni fra i musici dovute anche ad un fattore di ideologia politica, la vita della Società Filarmonica è comunque proseguita. Nel 1965 la Società Filarmonica entra in possesso della sua prima bandiera, ricamata da Mafalda Lavarino e presentata alla madrina Fulvia Godone e dal musico Ezio Pavignano. La divisa non fa ancora il suo ingresso. Come dalla sua fondazione l’unico elemento a contraddistinguere i componenti della Società Filarmonica era il cappello. L’ 8 dicembre 1986 viene abbandonato il nome Società Filarmonica Piveronese e sostituito con la nuova dicitura Banda Musicale Piveronese. In occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia 1988 si inaugurano le nuove divise costituite da giacca blu, camicia bianca, cravatta granata a puntini bianchi, pantaloni grigi e cappello blu. Questo tipo di divisa accompagna, tuttora, le uscite musicali della Banda. Ricordiamo, ad onor del merito, quanto fatto dal Maestro Roberto Alno, gran compositore soprattutto di marce militari, alcune delle quali tuttora eseguite non solo dalla Banda Musicale Piveronese ma anche da orchestre di importanza nazionale quali l’Orchestra Nazionale della Polizia di Stato che nel 2010 ha suonato “Monte Piana” marcia militare che Roberto Alno ha composto durante la Prima Guerra Mondiale, tra le trincee appunto del Monte Piana, ove prestava servizio militare. Nel 1936 una sua composizione denominata “Harrar” ha vinto il premio come miglior marcia militare italiana dell’anno (anche questa marcia militare fu composta mentre Roberto Alno prestava servizio militare durante le “Campagne d’Africa” infatti Harrar è il nome di una importante città dell’Etiopia). La Banda Musicale Piveronese conta, oggi su un organico di circa 45 elementi tutti accumunati da un'unica passione per la musica. Singolare è stata la collaborazione con la Scuola Primaria “Principe Tomaso di Genova Savoia” di Agliè , dove la Banda Piveronese ha accompagnato i circa 110 bambini della Scuola stessa in brani per banda e coro di bambini del compositore spagnolo Ferrer Ferran. Inoltre la Banda ha fatto da colonna sonora per la rappresentazione della fiaba “La piccola fiammiferaia” rappresentata sempre dai bambini della Scuola Primaria di Agliè. Dall’arrivo del maestro Gabriella Chiarletti, vi è stato un potenziamento ed una ulteriore valorizzazione delle capacità concertistiche introducendo strumenti meno consueti all’interno della Banda di tipo tradizionale, quali il pianoforte e l’arpa. Il presidente Marco Landorno, 38 anni, è presidente musicista. Dal 2005 suona il bassotuba e dal 2008 ricopre la carica di numero uno del consiglio direttivo. La carica è rinnovabile ogni tre anni. “Sono entrato come musicista per la passione della musica tramandatami da mio nonno – ci dice -. E' grazie a lui se sono qui. Siamo un gruppo ben affiatato e ci accomuna lo spirito di amicizia e solidarietà l'un con l'altro. Nel 2008 c'è stato il rinnovo del direttivo ed ero risultato tra i più eletti. La scelta per il ruolo di presidente è ricaduta su di me e non me ne sono mai pentito. Anzi”. Robero ALNO – anni 30-50 Dario BORATTO- anni 50-70 Luigi RAVERA – dagli inizi degli anni settanta al 10 aprile 1978; Maresciallo Giuseppe CORACI – dal 1978 al 1981; Corrado BORATTO - dal 1981 al 1989; Lauro ZUCCHINO – dal 1989 – 1990; Domenico MENSA – dalla fine del 1990 alla fine del 1994; Luciano TAROZZO – dalla fine del 1994 al 1995; Corrado BORATTO - dall’inizio del 1996 alla fine del 1996; Domenico MENSA – dal 1997 al 22 dicembre 2008; Albero FORNERO – dal febbraio 2009 all’8 settembre 2009; Roberto BEGGIO – dall’ottobre 2010 all’8 settembre 2011, Gabriella CHIARLETTI – dall’ottobre 2011 ad oggi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.