Ad Agliè una banda che esiste da almeno tre secoli La banda di Agliè, secondo i più antichi documenti storici ritrovati, esiste da almeno tre secoli. Le prima notizie risalgono infatti al lontano1777, in concomitanza con la fine dei lavori di risistemazione del Castello, ordinati dal Duca di Chiablese. Si narra che il Sindaco di allora, per rendere più solenne la cerimonia, pensò di incaricare un musicofilo del luogo e di radunare i musici del borgo. Da lì a pochi anni si potrebbe ricondurre la nascita del sodalizio, che oggi vive col nome di Corpo Musicale Santa Cecilia. "Da allora – racconta l'odierno direttivo con il Presidente Fulvio Zoppo – quella banda di suonatori e musici fu sempre presente per le ricorrenze ufficiali del paese, la più importante, tra queste, coincideva con la visita annuale di Re Carlo Felice e della Regina Maria Cristina". Agli inizi del '900 si verificano due episodi particolari. Si tramanda che alcuni musici della borgata Santa Maria, probabilmente in rotta con il direttore della banda, decisero di formare a loro volta una banda, entrando così in competizione. Negli anni Venti si formò poi una terza banda all'interno dell'oratorio. "Questa ricorrenza – racconta il Corpo Musicale – ebbe però i suoi risvolti positivi. Ci furono in quegli anni moltissimi alladiesi che si avvicinarono alla musica e iniziarono a far parte di una delle tre bande finchè, nel periodo fascista, il regime ne impose l'unificazione, che avvenne nel 1927. Da allora, tra vicende serene e altre meno, dopo più di 230 anni di storia, si arriva ai giorni nostri". Oggi la banda, diretta dal professore Donato Lombarsi, è composta da alladiesi giovani e meno giovani e da musici dei paesi limitrofi che insieme tengono viva la cultura musicale come tassello sociale nella vita del paese. Negli ultimi anni si è formato anche il gruppo folcloristico popolare "Gli Alladiesis" con l'intento di portare in piazza "la balabl", musica popolare che veniva eseguita in occasioni di festa (ai "cuscrit" e ai "sposalissi"), in giornate importanti legate al ciclo produttivo della campagna (la vendemmia, il raccolto del grano) o in eventi mondani (come il passaggio del Giro d'Italia).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.