A Volpiano la passione per la musica si perde nella notte dei tempi Una storia lunga più di un secolo. Già nel 1860, infatti, si hanno notizie della presenza in Volpiano di un gruppo musicale che col susseguirsi degli anni e degli eventi finisce per ripartirsi in tre formazioni rispecchianti ciascuna gli ideali politici del tempo, per poi estinguersi con i primi venti del secondo conflitto mondiale. E' poi nel 1955 che un gruppo promotore di musici, animato da volontà e passione, si rivolse al Sindaco per esporgli e sollecitare all'appoggio dell'Amministrazione Comunale la loro iniziativa, il ripristino della “Banda” volpianese. La risposta fu incoraggiante e il 18 dicembre 1955 nella riunione del Consiglio Comunale si approvava con la delibera della Giunta la costituenda Società Filarmonica Volpianese. E così, mente i più interessati fautori alla nuova banda si adoperavano per il reclutamento dei musici, per i dirigenti del nuovo sodalizio si presentava un altro grosso compito: reperire un “capo banda”. Il Maestro Enrico Guizzardi seppe con grande talento e vigore insegnare, formare e portare i musici della Filarmonica Volpianese ad un livello ammirevole, esibendosi dopo tanti anni per la prima volta in un concerto sulla pubblica piazza nel giorno di Pasqua del 1956. Sotto la sua esperta bacchetta, col passare degli anni il complesso bandistico ebbe un nutrito elenco di onorificenze, acquisite nei convegni e concorsi nei paesi e città vicine come Biella e Torino, per citare solo i due più importanti. A prendere la sua eredità fu nel 1968 il Maestro Pietro Nasi, grande musicista e uomo di cuore che dedicò tutta la sua vita alla Filarmonica facendole raggiungere risultati sorprendenti, grazie anche alla preparazione delle giovani leve che vennero a dare man forte ai musici anziani. Sotto la sua direzione la banda musicale volpianese iniziò il cammino con propositi e speranze di raggiungere sempre e in ottima armonia numerose e prestigiose affermazioni e, fra tutte, non va dimenticato il gemellaggio del 1991 con la formazione di S. Margherita Ligure (GE). Alla morte del Maestro Nasi nel 1992 subentrò il Maestro Bruno Guglielmetti, sotto la cui direzione la Banda di Volpiano ottenne il conferimento della “Stella al merito”, la massima riconoscenza concessa dall'ANBIMA e partecipò nel 1994 al Festival Internazionale Musicale di Vienna, così come nel 1997, quando alla guida della Filarmonica fu chiamato il Maestro Giovanni Fede che rimase alla direzione fino al 2002. Di questi anni vanno ricordati i due gemellaggi (2001/2002) con la Banda Civica di Magenta. Si sono susseguiti alla direzione artistica della Banda Musicale Volpianese rispettivamente i maestri Ettore Gamarra e Alberto Fornero. Dal 2011 la formazione partecipa ufficialmente alla festa patronale di CASTRIES (FR), città gemellata con il comune di Volpiano, e sempre in questo anno ha presenziato al raduno di Firenze in occasione del 150° dell' unità d'Italia. Attualmente è diretta dal prof. Pietro Marchetti ed è formata prevalentemente da giovani amalgamati dall'amore per la musica e dall'impegno di tenere viva una istituzione tradizionale. La Filarmonica Volpianese, come espressione culturale locale, svolge la sua attività partecipando alle varie manifestazioni della comunità; il suo repertorio varia da brani di musiche per banda nonché brani classici e di autori contemporanei.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.