La Società Filarmonica Salassese vanta una lunghissima tradizione musicale. Fondata nel 1878 (anche se purtroppo l’atto costitutivo venne bruciato con la Bandiera Sociale durante l’invasione delle truppe naziste nel 1944), da allora ha sempre rappresentato per la comunità un punto di aggregazione sociale e culturale. Data indimenticabile il 6 maggio 1945. "La nostra – ricordano i musici - fu l’unica banda a sfilare per le vie di Torino, assieme alle forze della Resistenza, in occasione dei festeggiamenti per la Liberazione".
Nel 1978 ricorre il centenario di fondazione, festeggiato con un grande programma. "Nel maggio 1997 – aggiungono i musici, tra le altre date - , la nostra banda ha avuto l’onore e il piacere di suonare al concerto di Jovanotti al Palastampa di Torino, accompagnando la famosa pop star nel brano “Il Re” (tratto dall’album “L’Albero”) di fronte a 11.000 spettatori in delirio".
Attualmente la banda è diretta dal maestro Sergio Cavaletto ed è composta da più di cinquanta elementi, la maggior parte dei quali di giovane età e proveniente dai vari Corsi di Orientamento Musicale tenuti in questi anni a Salassa.
Il Presidente è Pietro Bianchetta e il Direttore organizzativo è Domenico Bianchetta, Vice-Presidente Michele Cortese, Vice-Direttore Mauro Bianchetta Segretario Mario Girotto, Tesorerie Giuseppe Vercellino, Consiglieri Livio Mosso, Ugo Naretto, Giuseppe Rayteri.
L’attività della Filarmonica Salassese, oltre ai normali servizi propri di una banda, è essenzialmente concertistica. Il repertorio spazia dalle opere della tradizione classica, a musiche originali per fiati di autori classici e contemporanei, sino a brani decisamente ritmati e moderni.
In questi ultimi anni, i Musici Salassesi hanno tenuto numerosi concerti in diverse località piemontesi e di altre regioni; hanno inoltre partecipato a diversi Concorsi e Festivals bandistici, ottenendo ovunque lusinghieri successi, tra cui si annovera anche la vittoria, nel 2000, al II Concorso Bandistico Regionale Piemontese tenutosi a Vercelli, classificandosi al secondo posto nella categoria A. Nel giugno 2001 la Filarmonica ha partecipato al Concorso Bandistico Nazionale di Lavagna (GE), conquistando il primo posto assoluto. Nel 2004 la tournèe a Praga per il quinto Festival Internazionale Bandistico e nel 2005 il III Concorso Bandistico Regionale Piemontese a Bra (CN), classificandosi al secondo posto nella categoria A. Nel 2006, in collaborazione con il coro lirico G. Puccini di Venaria ha proposto il concerto “Invito all’operetta” in nell’ambito delle manifestazioni per le Parolimpiadi Invernali di Torino. Nello stesso anno ha partecipato al Festival Internazionale di Salisburgo – Vienna (AUT).
Da non dimenticare nemmeno la festa per il 125° Anniversario di Fondazione nel 2003 che ha visto radunarsi a Salassa più di venti complessi bandistici. In quell'occasione la Filarmonica ha pubblicato un cd che racchiude alcuni brani tratti dal suo repertorio mentre nel 2008 la ricorrenza è stata caratterizzata dalla presenza della Banda Civica di Magenta, con la quale in questi anni si è cementata una forte amicizia, del quintetto del Liceo Musicale di Rivarolo e del quintetto di ottoni Fa La Brass.
Con il concerto di Santa Cecilia del 2007 la formazione si è cimentata in una nuova esperienza: accompagnare con la musica le immagini più emozionanti di alcune tra le più celebri pellicole della storia del cinema.
Nel 2013, in collaborazione con il gruppo di Protezione Civile e con il comune, è stata organizzata la visita a Concordia sulla Secchia (paese colpito dal terremoto del 2012) e che ha visto la consegna, al termine del concerto della Banda, della somma raccolta dalla popolazione salassese, per la ricostruzione della scuola di musica della locale Filarmonica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.