Nella seconda metà degli anni ’70 ha conosciuto il momento di massimo splendore. All’epoca si chiamava “Corpo Musicale Gassinese”. Poi, a fine anni ’80, il declino. Fino alla scomparsa. E poi, nel 1999, la rinascita, con la creazione della banda “Ottorino Respighi”. E’ una storia fatta di alti e bassi, quella del corpo filarmonico di Gassino. Una storia che ha attraversato anni spettacolari, in cui il numerosissimo gruppo di musici girava l’Italia e non solo, per esibirsi e stupire. Erano gli anni ’70, l’allora “Corpo Musicale Gassinese” guidato dal Cavalier Andrea Giovanni Fina e diretto dal Maestro Domenico Azzaretto, conosceva i suoi momenti più indimenticabili. Basti ricordare il Concorso di Albenga (SV), il Concorso di Fontanetto Po dove ottenne il 2º Premio.Venne costituito, dopo poco tempo, anche il Corpo delle Majorettes denominato "Le Primule azzurre”. Insieme, musicisti e majorettes erano la vera e propria attrazione del paese. “Eravamo più o meno 130 persone - racconta l’attuale presidente, Claudio Donolato - io all’epoca ero solo un ragazzo, ma ricordo ancora molto bene le trasferte in Francia, in Svizzera e via dicendo. Eravamo talmente tanti che alle volte bisognava mandare via i nuovi arrivati perché mancavano le divise. Non come oggi…”. Poi, col passare del tempo, l’entusiasmo scemò e così anche la partecipazione. Nella prima metà degli anni ’90 il corpo filarmonico si sciolse, lasciando Gassino orfana dal punto di vista artistico e culturale. Un’assenza inaccettabile, quella della banda, colmata pochi anni dopo da un gruppo di volenterosi tra cui Filippo Azzaretto, Claudio Donolato e Ilario Giaccherini. Il corpo filarmonico rinacque, prendendo il nome di “Corpo Musicale Ottorino Respighi”. “Eravamo 6 o 7 persone spinte dalla voglia di far rinascere la tradizione, all’inizio - ricorda Donolato -, poi abbiamo iniziato a proporre corsi musicali, ad esibirci. Oggi siamo circa una trentina, quasi tutti gassinesi. Nonostante la crisi economica, che penalizza anche noi (sono in molti quelli costretti a rinunciare alla banda per problemi legati al lavoro), riusciamo a viaggiare bene. Ogni anno organizziamo un raduno bandistico in occasione della Sagra del Grissino, a maggio, invitando corpi musicali della zona oppure provenienti da fuori. E’ un modo per far conoscere anche realtà di altri Comuni, e per riaccendere nella cittadinanza la passione per le bande”. Nell’organico del corpo musicale “O.Respighi” recitano un ruolo di primissimo piano il maestro Giovanni Fante (colui che dirige i concerti e le esibizioni pubbliche, oltre a tenere corsi di musica) e il maestro Roberto Zucca. Proponendo corsi musicali, il gruppo cerca di attirare nuovi aspiranti musicisti (giovani e meno giovani) per rimpinguare le file della banda. Tra i prossimi eventi già in programma, ci sono i concerti “natalizi” organizzati dai Comuni della zona: il 19 dicembre i musicisti della banda saranno impegnati a Gassino, al Primo Levi, mentre il 20 si sposteranno a Sciolze.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.