Cerca

A Cuceglio c’è la Fratellanza

A Cuceglio c’è la Fratellanza

Cuceglio banda musicale la Fratellanza

Oltre un secolo di storia. La Banda Musicale "La Fratellanza" di Cuceglio nasceva nel lontano 1872 su iniziata di Francesco Michela, come simbolo due mani che si stringono. In particolare spicca il ricordo del maggio 1945 quando, al termine della seconda guerra mondiale, i tedeschi, in ritirata, invasero il paese distruggendo tutti gli strumenti musicali della banda che era in festa. Un evento vissuto in prima persona e ricordato tutt'oggi dai ragazzi di allora, tra cui il padrino della banda Mario Cuffia. Importante è stata la figura del Cavalier Martino Pator Elina, scomparso a maggio 2004, persidente per ben 47 anni, a cui è intitolata la scuola di musica. L'incarico è oggi e da tempo ricoperto da Maurizio Zana, e il direttivo riesce a conservare questa preziosa realtà grazie alla disponibilità tutti i musici, cercando costantemente di raccogliere nuove adesioni. Le attività sono molte, dalla tradizione della "sveglia" il mattino presto del 4 novembre a Santa Cecilia fino alle esibizioni in occasione di altre feste come quella patronale o quelle religiose. In questi ultimi anni sono state molte le novità inserite, come il ritorno ai concerti bandistici e la collaborazione con bande dei dintorni. La Banda Musicale "La Fratellanza" ha peraltro compiuto 140 anni nel 2012. Ospite a Cuceglio la Filarmonica "Carlo Botta" di San Giorgio, con cui la collaborazione dura da anni tanto che molti servizi vengono svolti assieme, così come i corsi. Ed è stata anche riconosciuta dal Comune come "banda di interesse comunale" secondo una proposta del governo in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori