Stando al più antico registro parrocchiale l'origine della banda fornese risalirebbe al 1769. Dal 1888 compare la presenza addirittura di due complessi bandistici che spesso si affrontavano di qua e di là dal torrente Viana. E risulta del 1896 la composizione della marcia "Monte Soglio". La storia è legata da un cordone strettissimo alla famiglia Bertot: fu Stefano Bertot alla direzione verso la fine del secolo scorso. Molti episodi sono rimasti nella memoria, raccontati dalla figlia Elisabetta, deceduta recentemente: sovente nelle serate al cinema “Stella Alpina” di Forno accompagnava il padre che valorizzava, suonando il pianoforte, i film muti. Bertot fu fondatore nel 1903 della banda “Stella Canischiese” e da allora prese piede l'usanza di festeggiare Santa Cecilia un anno a Forno e uno a Canischio, proseguita fino agli anni sessanta. L’eredità della Filarmonica passò in successione ai tre figli Carlo, Silvio e Riccardo. Intorno al 1910 la banda adottò una nuova divisa con “berretto nero alla militare e pennacchio bianco, pantaloni neri e giubba nera con due file di bottoni di ottone lucidi e manicotti con punta alla militare e bavero rosso vinato cardinalizio". Lo Statuto fu scritto nel 1912. Dopo un periodo di sospensione, relativo alla guerra, si inaugurò la nuova bandiera sociale e ricominciò l'attività con la partecipazione a numerosi eventi e riconoscimenti e la collaborazione con i gruppi limitrofi, tra cui Rivarolo. L’oltre mezzo secolo di direzione Bertot fu completato dal nipote Stefanino, classe 1933, che sulle orme del nonno diresse il complesso musicale negli anni ’70. E ancora la direzione venne assunta negli anni ’80 e fino al 1996 dal Maestro Lorenzo Bosone poi da Mario Bertot. Infine dopo una complessa riorganizzazione interna, da marzo 2009 la direzione è passata al Maestro Andrea Ferro col nuovo Presidente Giovanni Val. Oggi la Banda Musicale di Forno è composta da circa 25 elementi, in gran parte giovani e residenti nel paese o nella vicina Rivara. Di recente l'associazione ha ottenuto il riconoscimento come banda di "interesse comunale" dall'amministrazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.