Candia, La Primavera: una grande filarmonica Ha più di un secolo di storia la Banda Musicale. Fu ufficialmente costituita nel 1907 e affidata alla guida del maestro Folco per circa un trentennio. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la Banda cessò la sua attività e al termine del conflitto, dopo qualche anno di riflessione, ripresero i corsi musicali. Solo nel 1952, con la direzione del nuovo maestro Amilcare Guindani, tornò a rappresentare un punto di aggregazione. Verso la fine degli anni ’50, però, la Banda si sciolse e cominciò un lungo periodo di inattività fino al 1969, anno in cui venne ricostituita grazie all’impegno e alla forte personalità del Maestro Riccardo Vassia. Non durò molto. Nel 1971 il gruppo musicale fu avvolto da una nuova crisi a cui seguirono ben 15 anni di inattività. Nel 1985, grazie alle indubbie capacità di un ex musico, Giovanni Forneris, e con l'appoggio dell'allora amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Massimo Pachiè, che si impegnò anche economicamente, nacque finalmente "La Primavera". Un nome non a caso, scelto per sottolineare il dialogo costante tra i musici veterani e quelli più giovani, nonchè per l'apertura a generi musicali innovativi. I maestri che hanno diretto la banda La Primavera dal 1985 al 1997 sono stati: Giovanni Forneris, Sergio Rosignoli, Francesco Mutalipassi, Alberto Fornero e Bruno Lampa. I presidenti, invece, sono stati: Pietro Rinaldi, Giuseppe Corna, Luigi Pissardo e Gian Mario Acotto. Alla banda “La Primavera” va il merito dell’organizzazione di alcuni corsi di avviamento alla musica nella scuola Primaria, progetto che ancora oggi è operativo grazie al contributo del Comune e grazie alla volontà del maestro Bruno Lampa. Oggi "La Primavera" può contare su un organico di circa 40 elementi, fra cui moltissimi giovani. Il presidente è Mario Lanzavecchia, (in foto) 63 anni, numero uno del gruppo dal 2008. Suona la tromba. “Il mio mandato scade alla fine di quest'anno – confida – ma non ho intenzione di mollare. Se mi vorranno sarò ancora io il presidente”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.