AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Settembre 2015 - 17:56
Canti e balli dalla tradizione antichissima, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità: è così che il Benin ha dato il via alla sua giornata nazionale a Expo Milano 2015. A rappresentare lo Stato africano una nutrita delegazione capeggiata dal Ministro della Cultura, dell’Educazione, dell’Artigianato e del Turismo, Paul Hounkpe.
“Il Benin partecipa a Expo Milano 2015 all’interno del Cluster Frutta e Legumi, con il desiderio di condividere con il mondo le soluzioni adottate per garantire a ogni individuo l’energia necessaria alla propria vita sociale - ha dichiarato il Ministro Hounkpe -; in Benin l’alimentazione è un elemento di socialità molto forte, che appartiene alle fondamenta culturali del Paese. L’atto del nutrirsi non è solo un mezzo per procurare energia vitale all’essere umano, ma è anche e soprattutto un rituale che scandisce ogni passaggio della vita sociale. L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale anche nelle cerimonie religiose e nelle pratiche medico-sanitarie”. Nel dare il benvenuto alla delegazione beninese, il Commissario Generale di Expo Milano 2015, Bruno Pasquino ha sottolineato “il grande impegno del Paese africano per la partecipazione all’Esposizione Universale e per il contributo che il Padiglione ha dato alla riflessione sul tema Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Il Padiglione del Benin, attraverso l’offerta di cibi e prodotti caratteristici, regala ai visitatori l’occasione di conoscere la ricca gastronomia del Paese, frutto di molte e diverse influenze, in un viaggio attraverso il patrimonio culturale che contraddistingue il Paese.
“Lo spazio del Benin ad Expo Milano 2015 è innovativo e creativo - ha aggiunto il Commissario Pasquino -, un luogo identitario della popolazione locale, che accompagna tutti noi alla scoperta del Paese”.
Dopo la cerimonia ufficiale, il gruppo teatrale Super-Agnes Hwendo na Bua e le cantanti Jolidon Lafia e Norbeka hanno sfilato dall’Expo Centre fino al Cluster Frutta e Legumi, in una parata ritmatissima e coloratissima. I festeggiamenti sono proseguiti con degustazioni di prodotti tipici, performance culturali e altre esibizioni dei Super Agnes, considerati “guardiani” delle tradizioni culturali del Benin.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.