AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2015 - 17:36
Pasquale ed Ettore Marinelli con il quadro di Gerlando Colombo
Presenti le autorità cittadine, e i Fratelli Pasquale e Armando Marinelli
La Campana di Expo 2015 prossima alla partenza dal Molise per Milano
ove verrà donata e benedetta il prossimo 26 settembre. Possibile tappa a Torino
E’ stata consegnata mercoledì mattina ai Fratelli Armando e Pasquale Marinelli, titolari dell’omonima, millenaria Pontificia Fonderia di Campane, la più antica e rinomata al mondo nonché del “Museo Internazionale della Campana” l’opera “Rintocchi di Eternità”, dono del giornalista e campanologo torinese Maurizio Scandurra e realizzata da Gerlando Colombo, artista piemontese della migliore Nouveau Pop Art italiana apprezzato anche all’estero. L’opera d’arte, frutto di un singolare abbinamento polimaterico di intarsi di legno policromi, stoffe e tecnica mista, installata accanto alla Campana di Expo 2015 - nell’ultimo giorno in cui il sacro bronzo di ben 850 Kg di peso e oltre un metro di diametro e altezza è pubblicamente esposto prima della sua partenza per EXPO Milano - è stata svelata questa mattina con il sollevamento del tricolore che la ricopriva in Piazza Giovanni Paolo II dal Vice Sindaco di Agnone, Maurizio Cacciavillani e benedetta da Don Onofrio Di Lazzaro, Parroco della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli della cittadina molisana. Insieme al pregiato quadro, ai Fratelli Pasquale e Armando Marinelli sono state donate anche tre preziose targhe commemorative: due con la benedizione rispettivamente dei Padri Cottolenghini e dei Salesiani di Torino in memoria dei due Santi Sociali piemontesi campioni autentici di carità cristiana: San Giuseppe Benedetto Cottolengo e San Giovanni Bosco nel Bicentenario della Nascita di quest’ultimo. La terza, dono della “Premiata Fonderia di Campane Roberto Mazzola Fu Pasquale”, attiva dal 1400 in Piemonte a Valduggia, in provincia di Vercelli, seconda per antichità soltanto alla Fonderia “Marinelli” di Agnone, in segno di fratellanza tra il Piemonte e il Molise, entrambi terre in Italia di storiche campane. “Ringrazio con affetto l’Amministrazione Tutta del Comune di Agnone e la cittadinanza per la calorosa accoglienza riservata sia al sottoscritto che a Gerlando Colombo, cui sono grato per il capolavoro appositamente ideato per il Museo della Campana di Agnone”, ha dichiarato entusiasta il giornalista e campanologo Maurizio Lorys Scandurra. “Aver potuto celebrare nell’anno dell’EXPO i mille e più anni della “Pontificia Fonderia Marinelli” è stato un onore, e soprattutto un’emozione grandissima. A testimonianza di un esempio di fattiva e ottima collaborazione tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadini. Una menzione particolare di stima e riconoscenza al Vice Sindaco di Agnone, Maurizio Cacciavillani, vero uomo di territorio con un forte senso della cultura delle radici, per aver permesso con preziosa attenzione e altrettanta sincera disponibilità la realizzazione di questo importante evento commemorativo”, conclude Maurizio Lorys Scandurra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.