AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2015 - 14:29
Expo 2015
Expo è una delle mete preferite dell'estate da parte dei turisti stranieri che hanno visitato l'Italia, e in assoluto la prima da parte degli italiani che hanno scelto di trascorrere le vacanze all'interno dei confini nazionali. Lo sostiene Facebook Italia, che ha reso noto una sorta di "classifica" delle mete italiane dell'estate per gli stranieri. Tra le città d'arte, Roma è al primo posto, quindi Milano, terza Venezia. Al 4/o posto, ancora prima di città come Firenze, c'è l'Esposizione universale. E' quanto emerge da un'analisi realizzata dal social network Facebook sulle destinazioni italiane preferite durante le vacanze dai turisti di tutto il mondo. Expo Milano 2015 è invece la meta principe dell'estate per gli italiani che hanno scelto di fare le vacanze restando in Italia: l'Esposizione è risultata essere la meta preferita soprattutto da milanesi e romani. L'analisi è stata effettuata durante l'estate analizzando in forma anonima i dati relativi ai check-in effettuati dagli utenti. Solo in Italia sono 26 milioni le persone attive mensilmente su Facebook e 21 milioni le persone attive ogni giorno. Di queste, 23 milioni sono le persone che accedono ogni mese da mobile, 19 milioni ogni giorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.