AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Agosto 2015 - 13:37
Nei mesi di maggio, giugno e luglio, più di 400.000 utenti hanno già scelto di spostarsi sulle 2.000 biciclette Coca-Cola messe a disposizione dall'iniziativa Bike-Mi, percorrendo tragitti medi di 2 km con un utilizzo medio di 15 minuti al giorno. Lo hanno reso noto i responsabili del progetto BikeMi, precisando che l'iniziativa continuerà per tutta la durata di expo, fino alla fine di ottobre. "L'utilizzo di biciclette Coca-Cola BikeMi, tra maggio e giugno, ha consentito agli utenti di bruciare in totale oltre 20 milioni di kcal, e di evitare l'immissione in atmosfera di oltre 200 tonnellate di CO2" precisa BikeMi. La partnership con BikeMi è in linea con i tre valori chiave attorno ai quali ruota la presenza di Coca-Cola a Expo:la sostenibilità ambientale e la promozione di stili di vita sani e attivi e il sostegno alle comunità locali. Nel 2013, The Coca-Cola Company ha sostenuto oltre 290 programmi di attività fisica in circa 125 Paesi in tutto il mondo e l'obiettivo per il 2015 è di promuovere almeno un programma in ogni Paese in cui l'azienda opera. In Italia, negli ultimi 10 anni, Coca-Cola ha coinvolto circa 3,5 milioni di persone in progetti sportivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.