AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Luglio 2015 - 16:32
gambero rosso
I giovani chef cinesi impareranno la tradizione e le ricette del vero made in Italy dai cuochi italiani del Gambero Rosso. A Expo va in scena la diplomazia della cultura e del buon cibo grazie a cinque protocolli siglati dai due Paesi per le industrie culturali e creative, promossi dall'Associazione Priorità Cultura di Francesco Rutelli. Gli accordi bilaterali sono stati siglati a Expo al termine del 'II Forum Italia - Cina. Diplomazia culturale industrie creative' a cui hanno partecipato istituzioni e rappresentati dei due Paesi. "La Cina che è una super potenza guarda all'Italia come a una super potenza culturale - ha spiegato Rutelli - E non guarda solo al nostro passato, ai nostri siti Unesco, ma anche a design, moda, architettura e naturalmente cibo". L'accordo 'Food and cuisine training' coinvolge Gambero Rosso e Fengtai Vocational High School, la più importante scuola di formazione degli chef cinesi che ha sede a Pechino. A portare i saluti al convegno anche il commissario unico di Expo, Giuseppe Sala, e il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia che ha sottolineato come "la Cina e i cinesi sono stati parte integrante del rinnovamento", anche culturale, "di Milano. Le nostre due culture sono vicine nella loro capacità di guardare al futuro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.