AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Luglio 2015 - 11:14
alessandro preziosi
Tagliatelle, tartufo e vino Taurasi.
Sono le tre "t" con cui l'attore Alessandro Preziosi si è presentato a Expo, ospite di Piazzetta Irpinia. L'attore, nato a Napoli ma di origini avellinesi - il padre, Massimo, è stato sindaco della città - si è cimentato nella preparazione di un piatto tipico della tradizione irpina, le tagliatelle al tartufo nero di bagnoli. In abbinamento al piatto un vino rosso irpino per eccellenza, il Taurasi docg.
Prima di mettersi ai fornelli, l'attore ha parlato del proprio rapporto con l'Irpinia e con la buona cucina. "Dell'Irpinia conservo un bellissimo ricordo, perché è lì che ho vissuto gli anni della mia infanzia. Ogni volta che torno ad Avellino non mi faccio mai mancare delle vere e proprie sedute culinarie a base dei prodotti della tradizione". L'attore è stato l'ultimo ospite di "Fuochi e fiamme", il format ideato dalla Camera di Commercio di Avellino, che gestisce lo spazio Irpinia a Expo. Prima di lui, Vincenzo Salemme e Marisa Laurito. Nella prossima stagione teatrale, Preziosi sarà il protagonista del Don Giovanni di Moliere, pièce con la quale andrà in scena sul palcoscenico del teatro "Gesualdo" di Avellino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.