Cerca

MILANO. Expo: Sicilia, con Coca-Cola scarti agrumi diventano biogas

MILANO. Expo: Sicilia, con Coca-Cola scarti agrumi diventano biogas

Coca Cola

Sicilia e Coca Cola alleate a Expo in nome della sostenibilità ambientale e della lotta allo spreco alimentare. E' il messaggio emerso dal workshop sulle eccellenze dell'ortofrutticoltura siciliana organizzato a Palazzo Italia.

Per l'occasione, il colosso americano delle bibite e il distretto Agrumi di Sicilia hanno presentato il progetto congiunto per ricavare energia pulita dagli scarti della produzione di agrumi siciliani, sfruttando i residui umidi derivanti dalla produzione industriale dei succhi.

"In Sicilia - ha spiegato il presidente del distretto, Federica Argentati - abbiamo il grande problema del riutilizzo e dello smaltimento del 'pastazzo', ossia il prodotto della trasformazione industriale degli agrumi. Grazie alla Fondazione Coca-Cola e all'Università degli studi di Catania, abbiamo realizzato un impianto pilota per riutilizzare questo scarto insieme ad altre matrici organiche, come ad esempio il fico d'india, per provare a produrre energia elettrica, biometano, bioprodotti e nutrienti per il terreno". "Ricavare energia dagli agrumi - ha detto Ulrike Sapiro, direttore sostenibilità ambientale di Coca-Cola - è un'opportunità per la crescita dell'intero settore agrumicolo in Sicilia. La Fondazione Coca Cola sostiene i suoi partner locali con un impianto pilota che riutilizza gli scarti della produzione dei succhi per produrre biogas. Con questo progetto - ha sottolineato Sapiro - puntiamo anche a creare nuovi posti di lavoro sul territorio siciliano".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori