Cerca

Evento

A Montanaro, la Palestina incontra il Canavese: serata con Muin Masri e il suo “Vendesi croce”

Muin Masri a Montanaro racconta con ironia e dolore la vita tra guerra, radici spezzate e speranza in un mondo sordo

A Montanaro, la Palestina incontra il Canavese:

A Montanaro, la Palestina incontra il Canavese: serata con Muin Masri e il suo “Vendesi croce”

Un’occasione imperdibile per esplorare la complessità della Palestina e le sue connessioni con il Canavese: il prossimo 7 febbraio alle ore 21, presso la sede della Rosa dei 20 APS, l’autore palestinese Muin Masri presenterà il suo ultimo libro, Vendesi croce. La serata, ad ingresso libero e gratuito, si terrà al primo piano di Ca’ Mescarlin, in via Caviglietti 2, e sarà moderata dalla giornalista Rita Cola.

Con una narrazione incisiva e ironica, delicata e poetica, Muin Masri accompagnerà il pubblico in un viaggio che attraversa i drammi e le contraddizioni della sua terra natale, la Palestina, intrecciandoli con le esperienze vissute in Italia, sua seconda patria. Le storie dell’autore offrono uno spaccato umano di rara intensità, che conduce il lettore attraverso il travaglio di una terra segnata da conflitti cristallizzati e profonde lacerazioni sociali.

Masri, residente in Italia dal 1985, porta nel suo lavoro un messaggio di tolleranza e pacifismo, rendendolo una voce autorevole nel panorama letterario e culturale. La sua prosa racconta con ironia e intensità le atrocità e le contraddizioni della guerra, affrontando con coraggio temi scomodi ma necessari, come le difficoltà di chi vive in una terra di pace avendo radici in un paese occupato.

La Rosa dei 20 APS: cultura e impegno

La Rosa dei 20 APS, associazione culturale e compagnia teatrale di Montanaro, si distingue per il suo impegno nella promozione di tematiche di rilevanza sociale e culturale. L’evento con Muin Masri rappresenta una nuova tappa di questo percorso. Come sottolineato dalla ex presidente Eva Saroglia, ora membro del direttivo, l’associazione desiderava da tempo affrontare argomenti complessi e “scomodi” che potessero offrire una prospettiva diversa e profonda. La scelta di invitare Masri è nata dalla volontà di portare testimonianze autentiche, capaci di toccare corde emotive e intellettuali.

Saroglia ha anticipato che la serata sarà arricchita da “un paio di sorprese” per immergere il pubblico nelle atmosfere arabe, rendendo l’esperienza ancora più speciale. L’evento si inserisce nel calendario delle conferenze gratuite organizzate dalla Rosa dei 20, consultabile sul sito ufficiale dell’associazione, www.larosadei20.org.

Il libro Vendesi croce, edito dalle Edizioni Nautilus Torino, rappresenta il dodicesimo lavoro di Muin Masri. La raccolta di racconti e pensieri affronta, con uno stile incisivo e coinvolgente, le contraddizioni della vita in Palestina, mescolando ironia e tragedia. Attraverso le sue parole, l’autore trasmette il dolore e la resistenza di un popolo, esplorando il travaglio interiore di chi è costretto a vivere tra due mondi in equilibrio precario.

La casa editrice sottolinea come Masri rappresenti un punto di riferimento per le comunità migranti in Italia, grazie al suo spirito pacifista e alla capacità di raccontare storie che svelano l’umanità nascosta dietro i conflitti.

Il libro Vendesi croce, edito dalle Edizioni Nautilus Torino

L’importanza di un confronto aperto

L’incontro con Muin Masri non sarà solo un’opportunità per conoscere un autore di grande sensibilità, ma anche un momento di riflessione collettiva su temi di stringente attualità, come la pace, l’inclusione e le radici culturali. Il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere mediorientali, comprendendo le sfide di chi vive in un contesto di conflitti irrisolti, ma che non rinuncia a sperare in un futuro migliore.

Per chi desidera conoscere meglio l’autore, è possibile visitare il suo sito ufficiale, www.muinmasri.it, dove sono raccolte informazioni sui suoi lavori e sulla sua poliedrica carriera.

Questa serata promette di essere un evento di grande intensità, un’occasione per esplorare nuove prospettive e per riflettere su temi che troppo spesso restano lontani dal nostro quotidiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori