AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Dicembre 2024 - 10:29
Si scaldano i motori per la 51esima edizione dello storico Carnevale Montanarese, in cui la Proloco capitanata dal neo presidente Aldo Cravero scende in lizza con diversi appuntamenti, per l'evento più atteso dai grandi e dai piccoli montanaresi.
Ancora è troppo presto per svelare i nomi delle storiche maschere che rappresenteranno questo 2025, ovvero la Ciaplera e il Generale, attorno ai quali si aggirano i soliti rumors, con toto-nomi e scommesse, ma che verranno presentati e incoronati ufficialmente nel pomeriggio di domenica 23 febbraio.
"Faremo l'investitura e la presentazione ufficiale del Corpo Carnevalesco presso il Padiglione delle Feste in piazza Donatori di Sangue", ha commentato entusiasta la Vice Presidente della Proloco Ilaria Visetti. "Come da tradizione con da sfondo il tendone rosso, dalle 15 sfileranno tutti i personaggi del Carnevale edizione 2024 e in quell'occasione ufficializzeremo i volti della Ciaplera e del Generale, che ad oggi sono ancora segreti."
Dunque bisognerà attendere ancora qualche settimana, per sapere chi nel 2025 vestirà i panni delle maschere tradizionali del paese, sulla quale appunto, non si è riuscito a strappare nessun indizio.
Diverso invece per Dame e Araldi, che sono già emozionati e super carichi ad accompagnare Ciaplera e Generale per l'intera durata dello storico Carnevale.
Parliamo delle quattro Dame, Carlotta Tessaro, Erika Ruzzante, Maia Signorini ed Emma Pellegrino, e dei due baldi Araldi, Alex Crocco e Matteo Minetti. Hanno tutti tra i 14 e i 16 anni e nella vita di tutti i giorni sono studenti che frequentano le scuole superiori del Canavese, trascorrendo il loro tempo libero tra pallavolo, sci ed equitazione.
Da cornice a questo quadretto la coppia di piccoli, la Ciaplerina Anna Falvo, 8 anni e il Generalino Mattia Trillicoso, 8 anni. Entrambi frequentano la paritaria Figlie di Carità del paese ed anche loro sono appassionati allo sport: danza classica al NTSD di Caluso per Anna e calcio a Settimo Torinese per Mattia.
Ma non è tutto, molti di questi nomi portano con sé della storia, discendenze dirette con la prima Ciaplera, con zie, cugini che sono state Dame o Araldi negli anni o perfino nonne e nonni nei panni di Ciaplere e Generali. Un buon modo per portare avanti la tradizione quindi, ma soprattutto per passare il testimone ad una generazione più "giovane".
Il Carnevale poi proseguirà venerdì 28 febbraio, con una serata teatrale organizzata dall'associazione La Rosa Dei Venti e a seguire, oltre alle serate dei coscritti del 2006, la tradizionale distribuzione dei fagioli, le immancabili sfilate delle maschere storiche dei paesi limitrofi la domenica e quella dei carri allegorici sotto le stelle del lunedì per le vie montanaresi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.