AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
21 Novembre 2024 - 11:18
Il Gran Ballo delle Debuttanti illumina la Reggia di Venaria: scarpette rosse e sogni di solidarietà
Alla sua XXVIII edizione, il Gran Ballo delle Debuttanti 'Vienna sul Lago' si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, capace di unire l’eleganza della tradizione al valore della solidarietà. L’evento, in programma il 23 novembre presso la Reggia di Venaria Reale, celebra il fascino senza tempo della danza e del bon ton, rinnovando al contempo il suo impegno a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini, organizzazione benefica scelta dal comitato per il terzo anno consecutivo.
Protagoniste della serata saranno le giovani debuttanti, che, indossando abiti da sogno e le simboliche "scarpette rosse", ricorderanno il drammatico fenomeno della violenza contro le donne. L'uso delle scarpette rosse, ormai simbolo universale di questa battaglia, sottolinea il profondo messaggio sociale dell'evento, che va oltre la semplice celebrazione di un rito formale.
Il percorso per le debuttanti non si limita alla serata di gala: le ragazze hanno partecipato a settimane di formazione incentrate su portamento, bon ton, etica e relazioni interpersonali, affrontando anche trasferte impegnative. Tra queste, l'incontro con gli aspiranti guardiamarina presso l'Accademia Navale di Livorno, dove hanno iniziato le prove di ballo sotto la guida della coreografa Ida Pezzotti. Un'esperienza che ha richiesto disciplina, sacrificio e impegno, qualità spesso sottovalutate ma essenziali in un contesto di così alto livello.
Ballo delle Debuttanti
In un’epoca in cui l’espressione femminile è spesso banalizzata o derisa, il Gran Ballo assume un significato più profondo. Come ha sottolineato Giorgia Scienza, il Ballo delle Debuttanti non è più solo un rito di passaggio legato a retaggi aristocratici, ma una celebrazione della femminilità consapevole, del coraggio e della capacità di esprimere la propria essenza in una società che spesso svilisce il valore autentico delle donne.
"Perché farlo? Perché ci vuole coraggio", afferma Scienza. "In un mondo che deride la femminilità e l’amore, scegliere di vivere un’esperienza come questa significa opporsi a una cultura che oscilla tra l’inespressività e la provocazione forzata. La vera potenza risiede nella donna che conosce e sa esprimere la propria essenza."
L'importanza del ballo anche nella società moderna
Nonostante le critiche e il dibattito sull'attualità di un evento simile, il Gran Ballo si è trasformato in qualcosa di più moderno, capace di adattarsi ai tempi senza tradire le sue radici. Grazie alla presenza di sponsor, designer e gioiellieri, il Ballo diventa anche una piattaforma di promozione culturale e commerciale, mantenendo però intatto il suo spirito benefico.
La serata del 23 novembre si preannuncia come un momento magico, tra valzer, abiti scintillanti e solidarietà, per ribadire che eleganza e impegno sociale possono convivere, offrendo un messaggio di speranza e forza. Un omaggio alla femminilità e al suo straordinario potere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.