Doppio appuntamento il prossimo mercoledì 3 novembre alle ore 17:30 al Teatro Civico Giacosa di Ivrea: la presentazione del catalogo della Collezione Olivetti e, a seguire, unatavola rotonda sulla Net economy. L'Assessore alla Cultura Costanza Casali presenterà al pubblico il catalogo de La Collezione Olivetti, prima di sei mostre del ciclo “Olivetti e la cultura nell’impresa responsabile”, che saranno allestite in successione fino al 2023 nelle sale del Museo Civico P.A. Garda di Ivrea e che vedranno protagonista il patrimonio artistico e culturale della Olivetti. Il catalogo, edito da Allemandi, inaugura la serie delle pubblicazioni che saranno realizzate in occasione di ognuna delle mostre in programma. I cataloghi potranno essere acquistati singolarmente, e a completmanto della serie, sarà disponibile un cofanetto per conservare la raccolta completa. "A corollario di una operazione storica come l’accordo siglato lo scorso febbraio dal Comune di Ivrea, dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, TIM e Olivetti per rendere disponibile al grande pubblico la raccolta di opere d’arte dell’azienda di Ivrea - commenta l'Assessore Casali - si è voluto pensare a un progetto editoriale di pregio a sostegno della valorizzazione e diffusione di un patrimonio unico. Ritengo che gli indiscutibili vantaggi che ci provengono dall'innovazione tecnologica e dal digitale possano ancora trarre grande vantaggio dall'integrazione con supporti cartacei, sotto forma di progetti d'arte". L'Assessore anticipa poi quali saranno le prossime mostre previste dall'ambizioso progetto: "A questa prima mostra, che illustra il valore della cultura come strumento strategico dell’impresa e come fattore di crescita culturale della società, ne seguiranno altre cinque: Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon (1934-2005), che permetterà di analizzare la figura dell’artista belga Folon come caso paradigmatico dei rapporti tra la società Olivetti e gli artisti contemporanei. I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza, una mostra sui negozi e gli showroom storici della Olivetti, che accoglie una selezione di opere d’arte (Scarpa, Viani, Klee, Wiegmann Mucchi) presenti in tali ambienti, integrati con oggetti di design che si riferiscono agli arredi dei negozi stessi e alle iniziative espositive organizzate al loro interno.12 libri per 12 mesi. Universo Olivetti, un caleidoscopio tra pagina stampata e opera d’arte, in cui sarà rappresentato il dialogo tra le pagine delle famose strenne Olivetti e gli originali delle opere d’arte che illustrano le raffinate edizioni storiche.Astrattismo e informale nella collezione Olivetti e nella collezione civica, che prende in esame i nuovi linguaggi dell’arte promossi da Olivetti e le ricadute che hanno avuto sul territorio. Le opere di artisti come Alechinsky, Capogrossi, Crippa, Kandinskij, Spazzapan, Scanavino, Santomaso, Sutherland, Vasarely e altri della collezione Olivetti saranno messi a confronto con artisti del collezionismo privato eporediese come Lanza, Ruggeri, Vago e altri. L’arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita (1923-2008) una mostra che indaga il Soavi scrittore e committente, il suo incontro con Olivetti, il progetto culturale dei libri e libri strenna, il rapporto con gli artisti”. Alla presentazione del catalogo, seguirà quella del libro "Italia nella rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net economy" di Gianluca Dettori con Debora Ferrero. La presentazione del libro sarà occasione per aprire una tavola rotonda sull'argomento cui prenderanno parte il Presidente dell'Associazione Archivio Storico Olivetti Gaetano Di Tondo, l'autore GianlucaDettori e la Presidente Giovani Confindustria Canavese Ambra Michela, moderati da Debora Ferrero. Al termine della presentazione, chi lo desidera, potrà partecipare a una visita guidata con le curatrici della mostra La collezione Olivetti approfittando dell’ apertura straordinaria del Museo fino alle ore 20:00. Ingresso gratuito alla presentazione presso il Teatro Giacosa Ingresso al museo con visita guidata: € 5 - Prenotazione obbligatoria
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.