AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Giugno 2021 - 11:59
Beppe Rizzo
Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia torinese Oltreilponte, è ispirato alla storia “La sarta Drusilla e la rivoluzione dei tiepidi” di Valentina Diana ed è una favola in forma di ballata musicale, con tante canzoni che richiedono una costante e sempre diversa partecipazione del pubblico di bambini a cui è rivolto.
In scena un narratore, Beppe Rizzo, (nella foto) canta la storia di due villaggi accompagnandosi con la chitarra: il primo in cima a una montagna, dove vive Malatesta, un bambino un po’ solitario, e l’altro ai piedi della montagna, dove vive Malaspina, una bambina un po’ ribelle.
Tra i due villaggi scoppia la guerra per colpa dei due re, i quali, tra inganni e prepotenze, convincono gli abitanti ad accusarsi a vicenda per tutti i loro mali. Tutto questo terminerà solo grazie ai due bambini che, scoperte le menzogne dei re, riusciranno a mostrarle agli abitanti e a convincerli a costruire un nuovo villaggio tutti insieme.
Dal momento che lo spettacolo è a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, è consigliato di presentarsi con anticipo rispetto all’orario di inizio, previsto per le 21.00.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.