Mercoledì 3 luglio• ore 18 .00, Sala Dorata del Palazzo Municipale, Presentazione del libro “San Savino Vescovo e Martire, Patrono principale della Città di Ivrea” di Giuseppe Aluffi, pubblicato a cura dell’Asac (Associazione di Storia e arte canavesana). EPOREDIA 2004 presenta le suggestioni 2020 Venerdì 5 luglio• ore 20.00, Sfilata delle carrozze. Via De Gasperi. Raduno e incolonnamento di carrozze e attacchi • ore 21.00, Sfilata delle carrozze. Percorso: corso Massimo d’Azeglio, via Palestro, piazza di Città, corso Cavour, Borghetto, Porta Torino, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto I, corso Botta, corso Massimo d’Azeglio, San Lorenzo (ex sede Atl), corso Massimo d’Azeglio, via Palestro, piazza di Città, corso Cavour, Borghetto, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto I, corso Botta, piazza del Rondolino (dove, nel ring appositamente allestito, si svolgerà la presentazione degli attacchi). Sabato 6 luglio• ore 10.00, piazza di Città. Processione solenne in onore del santo patrono Savino, con partenza dalla chiesa di di Sant’Ulderico (al cui interno, alle 9.45, le cerimonie inizieranno con l’accoglienza dei Priori e un momento di preghiera accanto all’urna delle reliquie). Percorso: via Palestro, via Cuniberti, via Varmondo Arborio, piazza del Duomo. Lungo via Palestro avrà luogo l’infiorata dai balconi al passaggio dell’urna con le reliquie del Santo. Nella Cattedrale, al termine della processione, Messa solenne, presieduta dal vescovo di Ivrea, Edoardo Aldo Cerrato. • ore 14.00, piazza del Rondolino-ring, Spettacoli a cura dei Circoli Ippici eporediesi e canavesani • ore 16.00, via Palestro, piazza di Città e via Arduino Esibizione delle bande folcloristiche, con la partecipazione di “Millenium Marching Band” (Bergamo), “La Frustica” (Roma) • ore 21.00, piazza del Rondolino-ring, “Cavalli in Piazza”, grande spettacolo di arti equestri e spettacoli Domenica 7 luglio• Dalle ore 9 alle ore 18, corso Botta e corso Re Umberto I, Fiera di San Savino – macchine agricole e selleria; via Circonvallazione e corso Massimo d’Azeglio • ore 14.00, piazza del Rondolino-ring, presentazione morfologica dei cavalli e premiazione finale dei cavalli vincitori • ore 16.00, Bande in Città, concerto di bande itineranti con la partecipazione di “Banda dei mille” (Bergamo), “La Frustica” (Roma) • ore 20.00, Via Palestro, Piazza di Città, C.so Cavour, C.so Re Umberto I (lungo Dora), C.so Botta. “Grande parata finale con bande e carrozze” • ore 20.30, piazza del Rondolino-ring, “Cavalli in Piazza”, grande spettacolo di arti equestri • ore 21.30, piazza Ottinetti, InCanto Summer Festival, spettacolo musicale (I parte) • ore 22.30, corso Re Umberto I (Lungo Dora), Spettacolo pirotecnico • ore 23.00, piazza Ottinetti, InCanto Summer Festival, spettacolo musicale (II parte) •Dal 3 al 7 luglio, in sala Santa Marta e piazza antistante mostra carrozze, finimenti e oggettistica inerenti al cavallo“La manifestazione - dice l’associazione Eporedia 2004 - è stata organizzata nel massimo rispetto della storia e delle cerimonie tradizionali, nonché delle nuove norme in materia di sicurezza.I cavalli sono stati riportati in centro, per rispettare la caratteristica di questa festa: si muoveranno nel ring appositamente allestito in piazza del Rondolino e saranno alloggiati nei box collocati in piazza Freguglia, non saranno pertanto nei Giardini Giusiana, come in passato...”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.