AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Marzo 2019 - 16:16
Luca Nardi
L’11 Marzo prende il via il progetto “Giochiamo Insieme al Parco Giochi” promosso dal Comune in collaborazione con l’ “Associazione Culturale Cor et Amor”, presieduta da Luca Nardi. Il progetto vede coinvolti inoltre gli Istituti Comprensivi Ivrea 1 ed Ivrea 2 a cui fanno riferimento le 8 classi terze delle scuole primarie partecipanti, oltre alle associazioni Bellavista Viva e Serra Morena.
Giochiamo Insieme al Parco Giochi” è un progetto di cittadinanza attiva, che si ispira ad un esperimento sociale che ha avuto un grande successo a Bogotà nel 1995. Una delle azioni intraprese per coinvolgere i cittadini a prendersi cura della propria città, fu quella di inviare loro a casa una cartolina, con sopra riportato un “mi piace” da un lato ed un “non mi piace” dall’altro. Gli abitanti di Bogotà furono quindi invitati a portarla sempre con sé e mostrare il mi piace quando assistevano a comportamenti positivi, oppure il “non mi piace” a quelli negativi. .
Lo stesso principio sarà proposto a Ivrea, responsabilizzando oltre 180 bambini e le loro famiglie a prendersi cura dei parchi giochi cittadini. Nel mese di marzo i contenuti del progetto saranno introdotti a scuola, sotto forma ludica, ai bambini delle classi eporediesi aderenti, mentre ad aprile le famiglie degli alunni coinvolti, parteciperanno ad un incontro a scuola, in cui i bambini condivideranno coi propri genitori quanto appreso nel primo incontro, giocando insieme. Al termine saranno consegnate a tutte le famiglie le cartoline con sopra stampati da un lato un emoji sorridente, che fa un “mi piace” e dall’altro un emoji triste con un “non mi piace”. Le famiglie saranno invitate ad usare queste cartoline durante il mese di maggio, quando si recheranno ai parchi giochi cittadini, valorizzando con gli emoji sorridenti i comportamenti positivi (come buttare le carte nel cestino, condividere un gioco con un altro bambino) dei fruitori e invitando gli stessi a riflettere, con gli emoji tristi, qualora compiano azioni da migliorare (ad esempio buttare le carte a terra, usare in malo modo il parco giochi).
Le famiglie eporediesi che volessero partecipare al progetto, con figli di altre età rispetto alle classi coinvolte, potranno farlo partecipando domenica 31 marzo al pomeriggio al 1° incontro introduttivo che si svolgerà nell’ambito della “Festa di Primavera” organizzata dall’Associazione Serra Morena, alla Polveriera. Successivamente al 2° incontro, in cui saranno consegnate le cartoline, che si svolgerà il 28 aprile, si potrà scegliere se partecipare al mattino all’incontro organizzato a Bellavista, con Bellavista Viva, oppure a quello pomeridiano alla Polveriera con l’associazione Serra Morena. Durante il progetto i bambini e le famiglie proporranno delle regole per un corretto utilizzo del parco giochi, che dopo essere state selezionate dalle stesse, saranno poi presentate all’Amministrazione Comunale, che avrà la facoltà di adottarle per la regolamentazione per l’utilizzo responsabile dei parchi giochi cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.