AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2018 - 11:44
Sarà visitabile dal 7 luglio fino al 14 ottobre la mostra “In alto - Il mondo di Domenico Peretti Griva 1882-1962” al Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti” di Usseglio. La mostra dedicata all’arte fotografica di Peretti Griva espone cinquanta fotografie che ritraggono in prevalenza paesaggi, realizzate nei primi decenni del secolo scorso dall’insigne magistrato e appassionato fotografo. Le fotografie esposte provengono dal suo archivio, donato nel 2011 al Museo Nazionale del Cinema di Torino dalla figlia Maria Teresa e dalla nipote Giovanna Galante Garrone. Il fondo comprende ben 25.000 immagini (negativi, positivi, diapositive e oltre 3.000 stampe al bromolio e al bromolio-trasferto), che documentano il percorso e la fedeltà alla vocazione artistica della fotografia, ovvero al pittorialismo, di cui Peretti Griva è considerato il massimo esponente italiano. La collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema rappresenta un’occasione per diffondere in modo più capillare la fotografia italiana e segna un ulteriore passo avanti nella valorizzazione dell’archivio Peretti Griva. Attività avviata con la catalogazione e conservazione dei materiali, digitalizzazione delle stampe al bromolio-trasferto e la realizzazione nel 2017, della mostra “Tonalità Tangibili. Peretti Griva e il pittorialismo italiano. Dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema”, a cura di Marco Antonetto, Dario Reteuna e Giovanna Galante Garrone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.