AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2018 - 10:33
E’ stata inaugurata sabato e resterà aperta sino al 14 luglio.
Il Museo Civico Pier Alessandro Garda, in collaborazione con Francesca, Paola e Valeria Bonfante, l’Associazione Archivio Storico Olivetti e l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, mostra dell’artista trevigiano Egidio Bonfante dal titolo: “Un caleidoscopio di ritmi colori e atmosfere”.
La mostra s’inserisce nel progetto “Interpreti del contemporaneo” finanziato con il bando Esponente della Fondazione CRT, già avviato a giugno scorso con l’esposizione di alcune opere di Lorenzo Mattotti.
La scelta di proporre al pubblico l’opera di Egidio Bonfante fa parte di un progetto di valorizzazione della cultura olivettiana in sintonia con la Candidatura Unesco di “Ivrea Città Industriale del XX secolo”.
Egidio Bonfante ha lavorato per e con l’Olivetti a partire dal 1948.
Incaricato dall’azienda eporediese di studiare la nuova veste grafica della rivista Comunità, è l’inizio di un’intensa attività nel settore dell’industrial design. Progetta negozi ed esposizioni in varie parti del mondo, oltre a libri e manifesti, continuando parallelamente la sua ricerca artistica, incentrata sulla resa di un soggetto ispiratore quale Venezia, la città a lui più “congeniale”, la città architettonica dove ha sottolineato Ragghianti “la stratificazione millenaria, nell’immutabilità di alcuni rapporti essenziali, ha ancorato ad alcuni ritmi di base le composizioni, ad alcuni elementi modali, le strutture e le loro presentazioni in facciata. Bonfante scarta la Venezia delle “vedute”, la Venezia prospettica dei grandi canali, la Venezia della sfilata mobile sull’acqua-strada. La visione originaria già così rapportata in distribuzione e piani estremamente semplici, dove si concentra spontaneamente ed emerge puntuale il dettaglio con tutto il vigore conferitogli dalla circostante ampiezza, a Venezia diventa scelta di una parete articolata in telai armonici, in cadenze misurate e musicali; cioè la visione si concentra, esclude ogni relazione dispersiva, si circoscrive in una partitura compositiva dove il calcolo rapido dell’asimmetria (provato da molti disegni) consente una più viva, spesso animata, vibrata convergenza di fattori, in un’immagine conclusa, ma sospesa e senza vuoti.”
La selezione di opere di Egidio Bonfante non ha la pretesa di proporre un’antologica della sua produzione, ma piuttosto di cercare di puntare l’attenzione e far emergere la sua curiosità, la sua freschezza inventiva e il suo spirito giocoso, le tappe della sua personale ricerca artistica.
Le opere presenti in mostra appartengono alle figlie Francesca, Paola e Valeria, così come alcuni materiali e disegni che arricchiscono il percorso espositivo. Per la prima volta sono inoltre presentate al pubblico alcune agende Olivetti su cui l’artista trevigiano amava schizzare e annotare i suoi studi, agende e altre pubblicazioni gentilmente concessi dall’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Completa la mostra un filmato curato dall’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa che presenta istantanee della vita dell’artista, momenti intimi e familiari e un secondo filmato Cosmotronic, realizzato per la Olivetti nel 1970 da Adolfo Fogli e Egidio Bonfante.
In occasione di questa mostra temporanea viene riallestita la collezione Guelpa-Croff. Il pubblico potrà nuovamente fruire di capolavori come il caravaggesco San Sebastiano trafitto dalle frecce, Mare tranquillo dell’impressionista belga Stevens e Pesche sulla frasca o Bosco di lauri di Giorgio De Chirico, a cui si aggiunge una selezione di pastelli nebbiosi e sfumati di Vittorio Falletti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.