AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Febbraio 2015 - 11:45
Carnevale
La Pro Loco organizza la 34esima edizione del Carnevale.
Sabato 21 febbraio alle 21 uscita dei personaggi sotto il balcone del Comune e fiaccolata per le vie del paese accompagnati dai tamburi de “La Compagnia della Torre”. Alle 21.30 ballo in maschera con l’orchestra “Gruppo 3” presso l’Auditorium Dante Conrero e premiazione delle maschere più belle.
Domenica 22 febbraio alle 11.45 distribuzione dei fagioli grassi con la presenza dei personaggi storici presso l’ex asilo. Alle 14.30 partenza della sfilata dei Carri Allegorici dalla Piazzetta di San Rocco con la partecipazione della Filarmonica Aurora di Quincinetto e dei pifferi e tamburi de “La Compagnia della Torre”. Al termine, premiazioni presso l’Auditorium e alle 20.30 bruciatura delloscarlo davanti all’area mercatale e Vin Brulé per tutti.
Sabato 28 febbraio alle 20 tradizionale cena di “Polenta e Merluzzo” presso l’Auditorium Dante Conrero allietata da musiche e balli (costo 22 euro - bambini da 0 a 4 anni gratis - bambini da 5 a 10 anni 8 euro. Per prenotazioni e versamento della caparra di 10 euro rivolgersi a: Ferramenta Oberti 0125757203, Penna&Calamaio 0125757901, ProLoco 3494657465 Ferramenta Enrietti 0125757928).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.