AGGIORNAMENTI
Cerca
Appuntamenti
31 Gennaio 2025 - 09:34
Il comune di Volpiano, in sinergia con la Biblioteca Civica e il Consiglio di Biblioteca, e con il prestigioso patrocinio del Salone Internazionale del Libro di Torino, è pronto a dare il via alla nuova edizione della rassegna letteraria "Incontro con l'autore".
Dal 5 febbraio al 28 maggio 2025, la cittadina piemontese si trasformerà in un vivace crocevia di idee e storie, ospitando nove autori, prevalentemente locali, che attraverso le loro opere celebreranno le tradizioni del territorio e affronteranno importanti temi sociali.
"La rassegna ultimamente è diventata sempre più ricca – spiega l’assessora alla Cultura Barbara Sapino – e godiamo anche del prestigioso patrocinio del Salone del Libro. Solitamente presentiamo circa una decina di autori nella doppia rassegna primaverile e autunnale. Iniziamo il 5 febbraio con Enrico Miletto, storico e docente all’Università di Torino, in occasione della Giornata del Ricordo"-
Sarà "Novecento di confine", edito con FrancoAngeli, il libro che aprirà la rassegna. L'autore, Enrico Miletto, attraverso una narrazione storica approfondita, affronterà il complesso tema delle foibe e dell'esodo della popolazione italiana dai territori orientali.
Un evento drammatico, spesso ridotto a una narrazione semplificata, che Miletto esplora nelle sue molteplici sfaccettature, analizzando le tensioni e i conflitti che hanno segnato quella pagina oscura del Novecento italiano. A moderare l'incontro sarà il Presidente del Consiglio Comunale, Emanuele De Zuanne. L'appuntamento è fissato per mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 18, presso la Sala Polivalente "Maria Foglia" in via Trieste 1.
Il viaggio letterario di "Incontro con l'autore" proseguirà il 12 febbraio con Antonio Falco e il suo libro "Il lavandaio di Bertolla". Un'opera che promette di incantare il pubblico con la sua narrazione avvincente e i personaggi indimenticabili.
Il 26 febbraio, sarà la volta di un medico della tradizione volpianese, Luigi Malandra, che attraverso il suo libro "Medicus in Aeternum" condividerà con il pubblico le esperienze, a tratti anche umoristiche, maturate in 40 anni di professione come medico di famiglia.
Locandina
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il 7 marzo, Cristina Aimonetto presenterà "Una casa di donne", un libro che celebra la forza e il coraggio delle donne.
Il 28 marzo, Bruna Bertolo, presidente dell'Unitre di Rivoli e figura molto nota nel territorio, presenterà "Donne protagoniste della Costituzione della Repubblica Italiana". Un'opera che, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione, vuole ricordare il contributo fondamentale delle donne alla realizzazione della Costituzione italiana.
Il 10 aprile, la scrittrice volpianese Emma Russo, molto seguita sui social, presenterà il suo ultimo libro "E' questione di felicità". Un'occasione per incontrare un'autrice locale e scoprire le sue nuove avventure letterarie.
Il 16 aprile, spazio a una giovane autrice, Patrizia Monzeglio, con il suo libro "La valigia di zia Elsa". Un'opera che promette di sorprendere e commuovere il pubblico.
Nello stesso giorno, Pier Felice Ronco ci porterà a scoprire la storia locale con "Il campo militare delle Vaude". Un libro che invita a riflettere sul valore storico e ambientale di un luogo da rivalutare e restituire alla collettività.
A concludere la rassegna, il 28 maggio, sarà Alice Basso, autrice molto conosciuta sul territorio, che presenterà il suo ultimo libro "Le 27 sveglie di Athena Ferraris" . Un appuntamento da non perdere per gli amanti della lettura.
"Un bel programma per un progetto nel quale crediamo tantissimo, a cui i volpianesi sono molto affezionati - conclude l'assessora Sapino - appuntamenti diventati ormai un appuntamento fisso per molti".
La rassegna "Incontro con l'autore" si conferma come un'importante iniziativa culturale per la comunità di Volpiano, un'occasione unica per conoscere da vicino autori locali e nazionali, scoprire nuove storie e riflettere su temi importanti. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della lettura e della cultura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.