Cerca

TEATRO

Dopo "Novecento", PoEM vola a Pisciotta

L'impresa sociale settimese impegnata a Salerno per costruire comunità e pratiche di civiltà

Dopo "Novecento", PoEM vola a Pisciotta

"Pisciotta Awareness Campus" è il titolo del progetto che vede impegnati gli attori e il loro regista Gabriele Vacis

Dopo i successi ottenuti con le repliche di "Novecento", PoEM è ripartita per raggiungere il comune di Pisciotta, in provincia di Salerno. Gabriele Vacis ha commentato sui social la fine delle repliche di “Novecento” così: “Finito “Novecento” al teatro Gobetti a Torino. Due settimane di repliche sempre sold out. È la terza volta che lo metto in scena. La prima, trent’anni fa, con Eugenio Allegri, la seconda con Arnoldo Foà, adesso con i ragazzi di PoEM. C’è un bel libro di Peter Handke che s’intitola “Canto alla durata”. “Novecento” sta diventando questo: un canto alla durata”. 

Ma l’energia dei giovani attori di “Potenziali Evocati Multimediali” non produce soltanto performance e spettacolo: è anche impegno sociale, mettersi in gioco tessendo relazioni e prendendosi cura delle persone e dei luoghi, riscoprendo l’importanza di costruire e consolidare comunità. Un percorso di consapevolezza, un "awareness campus" appunto, che le intelligenze artificiali non saranno mai in grado di fare. Il progetto di “Pisciotta Borgo Vivo”, di cui PoEM è partner, è stato finanziato dal PNRR per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.

Martedì 15 ottobre si comincia la sequenza delle “Storie in Piazza 1 2 3 4 5”: PoEM proporrà testi di mitologia e contemporaneità, dove la narrazione dell’antichità si intreccia con il presente. I titoli sono una sequenza di numeri: tappe di un percorso in evoluzione, toccando temi come le tragedie greche per passare all’Antico testamento fino ai nostri tempi.

Sabato 19 ottobre, Lucia Raffaella Mariani condurrà una meditazione sociale a Palazzo Landulfo, Rodio sul tema Freevola Unplagged. Dal 15 al 18 ottobre, gli attori settimesi saranno impegnati anche con le scuole per il progetto "POEMKids", un format di spettacolo-laboratorio, un momento di condivisione con i più piccoli attraverso i racconti di Rohal Dahl, Yael Bosco e Gianni Rodari. 

Potenziali Evocati Multimediali è una impresa sociale nata a dicembre 2021 da una classe della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis.

La sede legale è a Settimo Torinese. PoEM si occupa di Spettacolo, Arte, Pedagogia e Cura.

Tramite spettacoli, laboratori, seminari e performance, PoEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo, nella convinzione che le pratiche teatrali non siano soltanto un esercizio finalizzato alla restituzione scenica; possono anzi favorire l'interazione fra individui, poiché si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio. Al cuore di questa tesi vi è la convinzione provata che il teatro sia un'arte che produce la relazione viva tra gli umani, grazie alla prerogativa che gli è propria, richiedere la compresenza fra individui. PoEM propone perciò un teatro aperto, la cui estetica è ritenuta fondativa di una esperienza teatrale che stabilisca l’interazione e la relazione; si viene così a creare necessariamente uno spazio accessibile alle persone, partecipativo e inclusivo, che nutre la comunità e la società di cui è parte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori