AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
07 Giugno 2023 - 19:17
In foto, Alcuni momenti dell’inaugurazione: l’assessore Luca Rivoira è anche il presidente dello Juventus Club di Settimo (foto Tancredi Pistamiglio)
Un giardino per non dimenticare.
Lunedì 29 maggio è stato intitolato il giardino in via Fosse Ardeatine, angolo con via Guarini, alle vittime dell’Heysel.
Era il 29 maggio del 1985, finale della Coppa Campioni tra Juventus e Liverpool, stadio Heysel di Bruxelles, e prima dell’inizio della partita ci fu un evento che stravolgerà la vita di tantissime persone. Trentanove le vittime, di cui trentadue italiane, e più di seicento feriti. Prima del fischio iniziale della partita, alcuni divisori dei settori dello stadio cedettero per la pressione della tifoseria inglese e accade quello che nessuno si sarebbe mai augurato: una strage.
“L’intitolazione di questo giardino è importante- ha detto Luca Rivoira, assessore al Comune di Settimo e presidente del Juventus Club Settimo Torinese, -perché qui non si tratta di appartenere a una tifoseria o a un’altra, ma si parla di persone che hanno perso la vita, non per una partita di calcio, ma per la violenza e per le strutture di uno stadio non adeguate. Con questa intitolazione del giardino di via Fosse Ardeatine vogliamo ricordare non solo le vittime dello stadio Heysel di Bruxelles, ma tutte quelle che hanno perso la vita perché volevano vedere solo una partita di calcio, per divertirsi. Le morti non si devono strumentalizzare, le morti devono unire nel dolore e nel ricordo”.
All’intitolazione erano presenti anche alcuni superstiti di quel tragico 29 maggio, come Nereo Ferlat, dell’Associazione Famiglie Heysel, che era nella curva Z dello stadio Heysel di Bruxelles, la curva maledetta, e come ha detto Nereo: “La memoria è importante e noi non dobbiamo dimenticare. Si deve cercare che queste situazioni non avvengano più, e ciò lo si può fare anche attraverso il ricordo”.
C’era anche Gianluca Pessotto, per molti anni portabandiera della Juventus, che ha sottolineato come sia importante l’intitolazione di un’area verde alle vittime dell’Heysel perché: “Chi verrà qui leggerà la targa e la strage sarà ricordata. La memoria è lo strumento più importante che abbiamo per non ripetere più gli errori del passato”.
Hanno partecipato anche altri testimoni alla strage come Alfredo Medugno, Umberto Peterlongo, Daniela Bertotto, Andrea Lorentini, presidente Associazione Familiari delle Vittime Heysel e figlio del dott. Roberto Lorentini vittima dell’Heysel.
Domenico Costantino, membro del Juventus Club Settimo Torinese, ha letto tutti trentanove nomi degli angeli del 29 maggio 1985.
Erano inoltre presenti Giancarlo Brino, vice sindaco di Settimo, Alberto Avetta, consigliere regionale del Piemonte, Dario Chiefa, presidente della Consulta di Solidarietà, Mauro Sarti della Commissione Toponomastica, e moltissimi consiglieri comunali di Settimo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.