Cerca

Settimo Torinese

Il Consiglio approva l’ordine del giorno per il Liceo Sportivo

Approvato all’unanimità, si attendono soltanto le firme ufficiali poi si aprirà un nuovo corso

volpatto

L'assessore Daniele Volpatto

Ormai manca davvero poco per avviare definitivamente il Liceo ad indirizzo sportivo presso la scuola “8 Marzo” di via Leini. Il nuovo piano di offerta formativa ha già avuto parere positivo da parte della Città Metropolitana e dalla Regione, mancano le firme ufficiali e poi l’istituto che sorge nel cuore del Borgo Nuovo diventerà un polo attrattivo per allievi che desiderano avviare un percorso educativo legato alle attività motorie. Il programma ministeriale prevede un rafforzamento delle ore dedicate allo sport, suddivise tra pratica e teoria, ma non mancheranno le altre materie fondamentali come italiano, matematica, fisica, storia, geografia. L’ordine del giorno approvato è un sostegno alla proposta di avviamento del Liceo Sportivo da trasmettere agli enti coinvolti, con la speranza di accelerare la definitiva attuazione dell’offerta formativa in vista delle imminenti preiscrizioni fissate nel mese di gennaio. Il testo è stato approvato all’unanimità in consiglio comunale, venerdì 25 novembre, ed è stato presentato da Luca Capussotto del Partito Democratico. “Ampliare l’offerta formativa dell’8 Marzo significherebbe dare un’altra possibilità di scelta ai ragazzi della nostra città - dice il consigliere comunale -  inoltre, il polo scolastico diventerebbe un punto di riferimento importante anche per l’intera area nord. Oggi abbiamo due licei sportivi, uno a Ciriè e uno a Torino, ma sono collocati in una zona difficilmente raggiungibile per chi abita a Settimo. L’8 Marzo, oltretutto, è sempre stata una scuola attenta allo sport”. Le strutture non mancano: il palasport di via San Benigno è stato recentemente ristrutturato come anche la scuola 8 Marzo, fresca di interventi nell’area esterna in cui sono stati rinnovati o costruiti ex nova un campo da basket polivalente, una pista per i 60 metri piani  di atletica leggera che supporta anche il salto in lungo e il salto con l’asta. Manca soltanto l’inaugurazione ufficiale, ma poi quell’area sarà aperta agli alunni dell’8 Marzo, della scuola Galileo Ferraris, e sarà di libero accesso per tutta la città. “Un liceo a indirizzo sportivo apre alle carriere per la cura della persona, fisioterapia, medicina dello sport e economia dello sport - conclude Capussotto - . E’ un modo per creare tanti professionisti del settore”. 

La scuola e il personale del Comune hanno preparato un dossier in tempi record e il progetto ha incassato l’approvazione e il sostegno da parte di tutte le associazioni sportive della città “I ragazzi chiedono spazi per fare sport - ha commentato l’assessore Daniele Volpatto -  ne hanno bisogno, dopo la chiusura forzata degli impianti dovuta alla pandemia. In questo modo si rilancia anche un pezzo di microeconomia, portando anche nuovi interessi in città. Le federazioni hanno già dato il loro benestare, come anche le società sportive”. 

Anche l’emendamento proposto da Manolo Maugeri della Lega per Salvini è stato approvato. Ora non resta che attendere l’ufficialità per l’istituzione del Liceo Sportivo. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori