AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2021 - 10:01
I laboratori musicali per bambini
SAN MAURO TORINESE. “Terra mare e cielo”. E’ stato scelto questo titolo per raggruppare gli incontri gratuiti, promossi dal Comune di San Mauro, e dedicati ad avvicinare i ragazzi alla musica, e alle sue sfumature.
Una proposta ideata dal musicista sanmaurese Umberto Poli, in collaborazione con il collega e musicoterapista Flavio Rubatto, organizzata dalla ludoteca comunale “L’Albero Amico” di San Mauro, gestita dalla Cooperativa Sociale Onlus “apPunto”. Il primo appuntamento è andato in scena sabato 16 ottobre. Si proseguirà, poi, il 13 novembre e il 4 dicembre con tre proposte diverse che si susseguono nella giornata: sono tutte al Centro Giovani di San Mauro, in via dell’Asilo 11 (gratuito ma occorre prenotare al 348/515.96.34).
Alle 9,30 un laboratorio dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico e deficit cognitivo (6-11 anni) sul «paesaggio sonoro», per scoprire il benessere, la libertà regalate dalla musica, per provare la stimolazione sensoriale, la condivisione, la sperimentazione. A tenere questo e gli altri laboratori della giornata, Poli e Rubatto che affiancano, da sempre, all’attività musicale l’impegno nella formazione.
Dalle 14,30 alle 16,30 “Musica disegno e perfomance”, occasione per avvicinare bimbi e ragazzi tra i 6 e gli 11 anni a body percussioni, strumenti a corda, pelli, ma anche lettura, interpretazione e messa in scena.
Infine, dalle 17 alle 19 una proposta pensata per la fascia più grande, 12-15 anni: un laboratorio di ascolto e songwriting, una travolgente immersione nei generi musicali tra ritmi, parole, creatività e composizione dei brani originali.
«Con questo tipo di didattica, a vincere è la combinazione di passione, tecnica, originalità e, soprattutto, la voglia di creare insieme qualcosa di unico e irripetibile. Sia nelle sedi extracurricolari sia in ambito scolastico la musica accompagna il cammino di bambini e ragazzi nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza e oltre, in un continuum progettuale dinamico e al tempo stesso formativo» spiega Poli, che aggiunge: «E’ un viaggio emozionante fatto di integrazione e incontro tra musiche, storie, tradizioni, suoni, generi, culture da tutto il mondo».
Umberto Poli, classe 1983, ha affiancato le attività di compositore e musicista (è leader dei Gospel Book Revisited, cofondatore de La Stanza di Greta e attualmente anche in tour, tra gli altri, con il trio che forma con Gigi Giancursi e Orlando Manfredi).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.