AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2021 - 14:00
SCIOLZE. Torna la Sagra della Zucca. Giunta alla sua diciannovesima edizione dopo un anno di pausa per ragioni che tutti in qualche modo abbiamo sperimentato, torna ed è un po’ una ventata di vitalità.
“Ovviamente il consuntivo alla fine, però devo dire che c’è entusiasmo da parte degli organizzatori” dice il vice sindaco Vittorio Moncalvo. – Torniamo alla nostra tradizionale sagra, un po’ come se non ci fosse stata la pandemia, speriamo che la gente abbia voglia di venirci a trovare”.
A organizzarla anche quest’anno è la locale Pro loco, in collaborazione con il Comune.
Tante le novità, un po’ dettate ovviamente da ragioni di sicurezza, un po’ dettate dalla voglia di sperimentare qualcosa di nuovo, a partire dal trenino che unirà le varie zone e i vari momento della sagra.
“Pensiamo che possa essere simpatico soprattutto per i bambini, o per chi non ha voglia di camminare. Un modo per far vedere almeno una piccola parte del nostro paese.
Totalmente gratuito, farà da collegamento tra l’area del mercato e quella gastronomica. E sempre per i bambini non mancheranno i giochi gonfiabili”. Tra le altre novità rispetto alle edizioni precedenti “la sagra si svolge principalmente al polo educativo, sia perché l’area mercatale del nostro paese dispone di più spazio per ricevere i banchi, sia per per ragioni di sicurezza”.
Immancabili però i Polentai di Mezzenile, sempre apprezzatissimi nelle ultime edizioni. Piazza Zunino verrà chiusa al traffico per consentire di mangiare, e ovviamente a livello meteorologico come per tutte le manifestazioni all’aperto si incrociano un po’le dita. “Auguriamoci che il tempo ci assista”. Il programma prevede alle 9,30 l’apertura della Fiera del mercato della zucca con la partecipazione delle “Zucchette” della Scuola dell’infanzia. Farà da cornice della Sagra, dalle 10 presso il Salone comunale, la mostra fotografica curata dall’associazione Arketipo; il punto di ristoro nei pressi di piazza Zunino apre alle 12,30 e dalle 15,30 allieterà la manifestazione la Streetband della Filarmonica chierese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.