AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Giugno 2021 - 12:12
Pamela insieme a suo papà Giovanni Ossola in una foto di Tancredi Pistamiglio
Giovanni Ossola, sindaco della città di Settimo dal 1987 al 2004, sarà ricordato domenica 27 giugno, alle 10,30, in piazza della Libertà.
In suo onore è stata organizzata una tavola rotonda con la conduzione dell’ex giornalista Rai, Nino Battaglia, per raccontare i cambiamenti di questa città.
E per farlo, sono stati invitati altri quattro sindaci della città: Tommaso Cravero, sindaco socialista negli anni Ottanta, Aldo Corgiat (sindaco della città dal 2004 al 2014), Fabrizio Puppo (dal 2014 al 2019) e la sindaca della città in carica, Elena Piastra. “Il passato, il presente, il futuro della città”: così si intitolerà l’evento. Il commento storico sarà a cura di Silvio Bertotto.
Giovanni Ossola morì il 30 giugno 2011, a causa di una malattia incurabile, all’età di 67 anni. Nel suo impegno per dotare la città di aree verdi attrezzate e fruibili, figura anche il parco Fluviale del Po ed è quasi certo che l’area al confine tra Settimo e San Mauro venga intitolata proprio al sindaco che ha firmato i progetti più imponenti, come la chiusura al traffico del centro storico, il raddoppio del cavalcavia di corso Piemonte, e la trasformazione di via Torino e villaggio Fiat.
“Sono molto contenta di aver avuto l’opportunità di poter lavorare insieme al comitato per ricordare papà - dice Pamela Ossola, sua figlia - . E’ stato emozionante parlare di lui durante tutte le serate in cui abbiamo programmato la sua commemorazione.
E’ stato come averlo lì, con noi, mentre ci raccontavamo aneddoti e opere da lui immaginate”. Sul luogo di intitolazione, Pamela è d’accordo. “Avevamo sperato in piazza Campidoglio, non era impossibile - dice - ma era difficile.
Il parco fluviale, oltre ad essere un progetto in cui papà ha sempre creduto, è inserito in un contesto particolare, insieme a due nomi come Berlinguer e Pertini a cui son stati dedicati i parchi più importanti della città”.
Gli interventi di apertura saranno affidati a Silverio Benedetto, ex presidente del Consiglio comunale negli anni in cui Ossola era in carica, ed Angelo Storgato, il coordinatore del Comitato organizzatore della commemorazione.
Nella lista degli invitati ci sono anche Andrea Fluttero, ex sindaco di Chivasso e senatore di Forza Italia, Antonino Saitta (ex presidente della Provincia), Ennio Matassi (architetto), Aldo Gervasio (ingegnere) e il senatore Psi, Enrico Buemi. La conclusione sarà affidata alla figlia, Pamela Ossola “Mio papà meritava questa attenzione - conclude - e anche i nuovi settimesi dovrebbero sapere che questa città è diventata così grazie al lavoro e all’impegno di mio papà e di tutti gli altri sindaci e i tecnici che saranno presenti sul palco domenica mattina”. L’archivio del nostro fotografo Tancredi Pistamiglio, ha permesso di allestire una mostra fotografica in sala consiliare (già intitolata alla memoria di Giovanni Ossola), con ingresso da piazza Vittorio Veneto, che sarà inaugurata alle 10,30 di sabato 26 giugno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.